Analisi alimentare
Dagli scarti dell'olio di oliva, un nuovo prezioso alimento vegetale alleato della salute
Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio. Lo studio dell’Università di Teramo, guidato dal...
Materiali, applicazioni e tecnologie per l’emissione di luce nel vicino infrarosso (NIR)
Unire la tecnologia per l’emissione di luce OLED (organic light emitting diode) con la radiazione spettrale NIR (near infrared, o...
Tomografia a raggi X: uno strumento a supporto dello sviluppo scientifico e tecnologico nel settore vitivinicolo
Dal 2019, diverse analisi hanno dimostrato l'efficacia della CT sia su talee in vaso sia su materiale prelevato in vigna...
SureFast® Listeria 3plex ONE: ora validato AOAC e MicroVal
Un nuovo traguardo nel controllo microbiologico per l’industria alimentare: il kit real-time PCR SureFast® Listeria 3plex ONE di R-Biopharm ha...
Aliophen-XP: la nuova frontiera naturale della prevenzione
Da malti e luppoli nasce una formulazione innovativa ad alta efficacia per applicazioni preventive, nutraceutiche e cosmeceutiche. L'approfondimento, presentato a...
Sicurezza e riduzione degli sprechi nella produzione dei settori alimentare e chimico-farmaceutico
Atlas Copco conferma l’impegno nelle soluzioni di filtrazione. Le cartucce a membrana di nuova generazione garantiscono massime prestazioni in termini...
La spettroscopia NIR, una tecnica analitica rapida, economica e versatile
Grazie ai suoi numerosi vantaggi la spettroscopia NIR viene impiegata in modo trasversale in svariati ambiti, tra cui il controllo...
Una dieta ricca di cibi ultra-processati accelera l'invecchiamento biologico
Lo studio italiano, vincitore del Premio “Gianni Barba” al Congresso Nazionale SINU, offre nuove prospettive su come la qualità degli alimenti...
Scoperto un nuovo gene regolatore della crescita dell’orzo
Una nuova ricerca di un team internazionale guidato dall’Università Statale di Milano e dall’Università di Shiraz rivela il ruolo del...
Agroalimentare, molecole naturali per prolungare la conservazione di frutta e verdura
Il contributo di ENEA al progetto Fruitprint è individuare nuove molecole bioattive naturali capaci di rallentare la maturazione, attraverso tecnologie...
NIR 2025 – 22° Conferenza Internazionale di Spettroscopia nel Vicino Infrarosso, Roma, 8 – 12 giugno 2025
La ventiduesima edizione della Conferenza Internazionale di Spettroscopia nel Vicino Infrarosso – NIR 2025, si terrà a Roma dall’8 al...
Genomica e sicurezza alimentare, uno studio identifica nuovi fattori genetici alla base della fotosintesi nel mais
La ricerca, coordinata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, offre un nuovo approccio prezioso per regolare la fotosintesi e migliorare...
Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi
Pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e...
Monitoraggio smart delle condizioni ambientali interne, facilissimo: con i nuovi data logger online firmati Testo
I nuovi data logger online dello specialista della tecnologia di misura Testo garantiscono la massima sicurezza dei prodotti e la...
Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato
Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.
Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?
Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...
Nuovi prodotti nutraceutici grazie ad un processo a basso impatto ambientale che estrae vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro
L’attività è stata condotta da ENEA nell’ambito del progetto VitaDwaste coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche il...
"Un viaggio alla scoperta della metrologia”: un'esposizione dedicata all'importanza degli strumenti di misura
La mostra, visitabile fino al 18 luglio, è un percorso espositivo unico che esplora l'affascinante mondo delle misurazioni.
Affidabilità, efficienza e certificazione AOAC: scopri le colonne 11+Myco MS-PREP®
Il percorso di R-Biopharm Rhône per ottenere l’approvazione PTM AOAC delle colonne 11+Myco MS-PREP® è iniziato diversi anni fa, con...
Dagli scarti del caffè, nuovi prodotti alimentari e agricoli
Oltre alla cascara, altri sottoprodotti della lavorazione del caffè, come il pergamino e la silverskin, possono svolgere un ruolo di...
Ital Control Meters: misura del colore della birra con l’analizzatore DCP007 di Kemtrak
Per garantire misurazioni precise e affidabili, Kemtrak ha sviluppato un analizzatore di colore per la birra in grado di monitorare...
Intelligenza Artificiale in agricoltura: CREA e Microsoft insieme per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta
La ricerca mira a sviluppare nuove varietà di grano e di altre colture essenziali come riso e mais, più sostenibili...
La salute del microbioma intestinale passa dalla dieta
I regimi alimentari vegani, vegetariani e onnivori influenzano i microrganismi intestinali. Ma escludere certi alimenti può avere effetti complessi sia...
Preservare la purezza: approcci innovativi alla liofilizzazione
Gli approcci innovativi alla liofilizzazione, come quelli incorporati nel Lyoquest di Telstar, permettono di migliorare ulteriormente le prestazioni e l’efficienza...
Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato
Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota critica revisionata tra pari: pubblicati sulla rivista One Earth 10...
Il buon vino è anche una questione di buoni batteri: la ricerca dell'Università di Bologna mostra il ruolo cruciale del microbioma del suolo
Le specifiche abbondanze di batteri e funghi nelle 12 diverse Unità Geografiche Aggiuntive del Vino Nobile di Montepulciano DOCG, prese...
Casi di listeriosi: il picco più alto dal 2007
Nel complesso i casi segnalati di malattie zoonotiche nell'uomo sono aumentati, mentre i focolai infettivi veicolati da alimenti hanno visto...
NURBS: Centro Laimburg e FEM insieme per le colture complementari
Il programma di ricerca Nuts & Herbs avrà l’obiettivo di supportare la ricerca scientifica nell’ambito delle colture complementari del Trentino-Alto...
SpyFly, la trappola robotica contro gli insetti nocivi di Netsens by Agrorobotica
La smart trap, innovativa e di semplice utilizzo, permette di prevenire danni alle colture e di promuovere pratiche sostenibili.
Ecomondo, ENEA presenta le biotecnologie per l’economia circolare
Tanti esempi concreti di valorizzazione delle biorisorse, soprattutto nel campo della salute e dell’alimentazione, alla fiera di Rimini fino all'8 novembre.