Analisi ambientale
Come in Europa, anche in Italia nuovo record di caldo: +1,33 °C
Surplus di pioggia al Nord (+38%), siccità al Sud e Isole, il mare sempre più caldo con picchi di temperatura...
Acqua ultrapura per analisi sensibili dei PFAS
Quando si tratta di analisi sensibili dei PFAS, la qualità dell’acqua diventa ancora più cruciale. Anche minime tracce di contaminanti...
C-Loop, il nuovo hub che usa i microbi per trasformare i rifiuti industriali in materiali sostenibili
Il nuovo polo pionieristico del Regno Unito utilizzerà i microrganismi per trasformare i rifiuti a base di carbonio, solitamente destinati...
Efficienza analitica e continuità operativa: il contributo del NexION 1100 all’ICP-MS di nuova generazione
Sei un utente ICPMS e vuoi una maggiore efficienza analitica nel tuo laboratorio? Segui il webinar di PerkinElmer ospitato su...
Materiali geopolimerici: una nuova tecnologia per la valorizzazione degli scarti industriali
Dalla chimica verde una soluzione innovativa per trasformare rifiuti e sottoprodotti in materiali ad alte prestazioni, riducendo costi, impatti ambientali...
Analisi efficiente della qualità dell’acqua: il ruolo di Agilent ADS 2 nel supportare la conformità alla Direttiva UE 2020/2184
La Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità dell’acqua destinata al consumo umano ha innalzato il livello di esigenza, soprattutto per il...
Valutazione degli impatti ambientali del latte, pubblicate le linee guida
Si tratta di una certificazione trasparente, rigorosa e comparabile che rafforza la competitività della filiera lattiero casearia italiana. È già in...
Dalla CO₂ al metano: studio del Politecnico di Milano conquista la copertina di ACS Catalysis
La ricerca affronta uno degli argomenti più rilevanti nella lotta ai cambiamenti climatici: il riutilizzo della CO₂ per produrre combustibili...
Intervista a Barbara Angelini CNR-Unità Valorizzazione della Ricerca
La nostra redazione ha intervistato la dott.ssa Barbara Angelini dell'Unità di Valorizzazione della Ricerca del CNR. L'ente sarà presente con...
Migliorare le previsioni grazie allo studio delle soglie critiche nei cambiamenti climatici globali
L’analisi approfondita dei dati climatici degli ultimi 66 milioni di anni, condotta dall'INGV, permette di comprendere meglio il ruolo delle...
ENEA nel progetto per contrastare l’inquinamento da plastica nelle acque
L'Ente si occuperà anche della preparazione e della realizzazione delle campagne di monitoraggio congiuntamente ad ARPA Lazio e ARPA Umbria....
Inquinamento atmosferico e rischio di Parkinson: un nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10
La ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale npj Parkinson’s Disease, si basa sull’analisi di un ampio campione della popolazione italiana e...
Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici
Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...
L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024
Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...
La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio
Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...
ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990
Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...
LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe
Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...
Campi Flegrei, un nuovo studio rivela il complesso sistema delle acque sotterranee
La ricerca rappresenta un significativo passo in avanti nella comprensione dei processi idrogeochimici della caldera dei Campi Flegrei, sistema vulcanico...
Controllo qualità nell'industria del cemento: ecco perché affidarsi alle soluzioni Anton Paar
Nel settore del cemento, il controllo qualità è fondamentale per garantire prodotti finali che soddisfino gli elevati standard richiesti sia...
A&T Torino: la fiera italiana del “Make in Italy”
Al via dal 12 al 14 febbraio all’Oval Lingotto di Torino la 19a edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation...
Da ENEA soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”
L’obiettivo della ricerca è rendere l’allevamento di insetti non solo una realtà sostenibile, ma anche una possibilità per utilizzare i...
Balancing Act: il ruolo cruciale del monitoraggio ambientale nella salvaguardia del nostro pianeta
Dal 1945, Hamamatsu Photonics è in prima linea nel supportare i clienti nel superare le sfide legate all'inquinamento. I fotorivelatori...
Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino
Dalla ricerca dell'Università di Pisa è emerso che la presenza di ibuprofene a concentrazioni pari a 25 microgrammi per litro danneggia...
Nanoplastiche nei mari e nei fiumi, Università di Bolzano e IIT inventano un sensore per rilevarle e sapere dove ripulire
Il nuovo approccio potrebbe rivoluzionare il monitoraggio dell'inquinamento da nanoplastiche, rendendo la rilevazione più rapida e diffusa nei sistemi acquatici.
Scoperti più di 1300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee
L’analisi ha coinvolto Bologna, Roma, Copenhagen, Rotterdam e Budapest: i risultati offrono nuove informazioni sugli ecosistemi microbici presenti nei contesti...
Unichim presenta il Manuale 210: Qualità delle acque - Parametri inorganici, Valutazione delle prestazioni analitiche
Nel webinar di mercoledì 11 dicembre, alle 11:30, sarà presentato il nuovo Manuale Unichim 210 contenente i risultati di un'approfondita...
Fiumi e torrenti: grazie all’IA ora è possibile prevedere le alluvioni fino a sei ore di anticipo
Nuovi modelli previsionali basati sull’intelligenza artificiale consentono di prevedere le alluvioni provocate da fiumi minori e torrenti, corsi d’acqua che sono...
Arpav sperimenta i droni per il monitoraggio ambientale nei progetti europei
La valutazione dell’impatto dell’inquinamento luminoso sulla biodiversità acquatica, ma anche l’analisi approfondita del territorio lungo un fiume sono attività di...
Ecomondo 2024, i grandi numeri della più grande edizione di sempre
+5% le presenze totali, 1620 brand, 166000 mq di esposizione: tutti gli indicatori in crescita per la 27ª edizione dell’evento...
Visite a più di 100 laboratori: le Sustainability Weeks di Starlab un successo strepitoso
L'azienda ha inoltre organizzato sei webinar nel Regno Unito, Germania, Francia e Italia, che hanno attratto un totale di 248...