
14 Agosto 2025
Riparte la campagna di ISPRA / CNR-IRBIM, occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi
“Attenti a quei4!” fornisce anche indicazioni utili per riconoscere le specie invasive, prevenire spiacevoli incidenti e contribuire al monitoraggio della loro diffusione, invitando a documentare ed inviare la propria osservazione con foto o video.

21 Agosto 2025
Colite ulcerosa: studio multicentrico guidato dal San Raffaele apre nuove prospettive con un innovativo anticorpo monoclonale
Si tratta del più grande studio multicentrico di fase 2b condotto su una nuova classe di farmaci, come afimkibart, che agiscono contro TL1A. Sono in corso studi clinici di fase 3 che mirano a confermarne l’efficacia, per il trattamento della colite ulcerosa e della malattia di Crohn.

20 Agosto 2025
Primo intervento di chirurgia radioguidata sui tumori neuroendocrini polmonari
L’operazione è stata effettuata presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea tramite l’utilizzo di una sonda innovativa in grado di individuare con precisione i tessuti tumorali da rimuovere durante l’intervento, sviluppata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla Sapienza Università di Roma.

19 Agosto 2025
La terapia genica può migliorare l’udito nei bambini e negli adulti affetti da sordità congenita o grave deficit uditivo
Secondo quanto riportato da un nuovo studio condotto da ricercatori del Karolinska Institutet, l’udito è migliorato in tutti e dieci i pazienti e il trattamento è stato ben tollerato. Lo studio è stato condotto in collaborazione con ospedali e università cinesi ed è pubblicato sulla rivista Nature Medicine.

18 Agosto 2025
Dalle foglie d’olivo un collirio per la cura della cornea
Un estratto vegetale da scarti agricoli e un polimero biofunzionale made in Pisa danno vita a un collirio efficace, sostenibile e ben tollerato. Lo studio dell’Università di Pisa è stato pubblicato sulla rivista Journalof Drug Delivery Science and Technology.

14 Agosto 2025
Riparte la campagna di ISPRA / CNR-IRBIM, occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi
“Attenti a quei4!” fornisce anche indicazioni utili per riconoscere le specie invasive, prevenire spiacevoli incidenti e contribuire al monitoraggio della loro diffusione, invitando a documentare ed inviare la propria osservazione con foto o video.

21 Agosto 2025
Colite ulcerosa: studio multicentrico guidato dal San Raffaele apre nuove prospettive con un innovativo anticorpo monoclonale
Si tratta del più grande studio multicentrico di fase 2b condotto su una nuova classe di farmaci, come afimkibart, che agiscono contro TL1A. Sono in corso studi clinici di fase 3 che mirano a confermarne l’efficacia, per il trattamento della colite ulcerosa e della malattia di Crohn.

20 Agosto 2025
Primo intervento di chirurgia radioguidata sui tumori neuroendocrini polmonari
L’operazione è stata effettuata presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea tramite l’utilizzo di una sonda innovativa in grado di individuare con precisione i tessuti tumorali da rimuovere durante l’intervento, sviluppata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla Sapienza Università di Roma.

19 Agosto 2025
La terapia genica può migliorare l’udito nei bambini e negli adulti affetti da sordità congenita o grave deficit uditivo
Secondo quanto riportato da un nuovo studio condotto da ricercatori del Karolinska Institutet, l’udito è migliorato in tutti e dieci i pazienti e il trattamento è stato ben tollerato. Lo studio è stato condotto in collaborazione con ospedali e università cinesi ed è pubblicato sulla rivista Nature Medicine.

18 Agosto 2025
Dalle foglie d’olivo un collirio per la cura della cornea
Un estratto vegetale da scarti agricoli e un polimero biofunzionale made in Pisa danno vita a un collirio efficace, sostenibile e ben tollerato. Lo studio dell’Università di Pisa è stato pubblicato sulla rivista Journalof Drug Delivery Science and Technology.

14 Agosto 2025
Riparte la campagna di ISPRA / CNR-IRBIM, occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi
“Attenti a quei4!” fornisce anche indicazioni utili per riconoscere le specie invasive, prevenire spiacevoli incidenti e contribuire al monitoraggio della loro diffusione, invitando a documentare ed inviare la propria osservazione con foto o video.

5 Agosto 2025
Analisi ambientale
Batteri “buoni” e piante per bonificare i terreni inquinati
Il cuore del progetto Return è la bioaugmentation, ovvero l’introduzione nel suolo di 11 ceppi batterici nativi in grado di produrre sostanze...

4 Agosto 2025
Life Science
Identificare l'Alzheimer, al via la ricerca per capire i sintomi precoci tramite una semplice registrazione dell’elettroencefalogramma
Lo studio, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e l’Università degli Studi di Firenze, aiuterà i...

1 Agosto 2025
Chimico Farmaceutico
Hengst Filtration ha completato con successo l'acquisizione dello specialista britannico di filtrazione medica
International Filtration Solutions (IFS) è un'espansione mirata delle competenze tecnologiche nel settore sanitario.

31 Luglio 2025
Life Science
Una nuova tecnica di microscopia per fotografare la complessità dei tessuti biologici
La ricerca è stata condotta dal gruppo diretto da Giuseppe Vicidomini grazie al finanziamento da parte dell’European Research Council (ERC).
PRODOTTI
VIDEO
Efficienza analitica e continuità operativa: il Contributo del NexION 1100 all’ICP-MS di Nuova Generazione
Massima stabilità, manutenzione ridotta e produttività continua con oltre 5000 campioni analizzati in 26 giorni e meno dell’1% di tempo dedicato alla...
Non il solito LIMS: funzioni intelligenti che cambiano il gioco
In questo webinar Elena Braggion, Supporto operativo CQ e Laboratori di Polisystem Informatica, presenta le funzionalità di ActiveLIMS, il LIMS che integra funzionalità...
Intervista a Barbara Angelini CNR-Unità Valorizzazione della Ricerca
La redazione di LabWorld ha intervistato la dott.ssa Barbara Angelini del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), l’Ente pubblico di ricerca nazionale che...
Il ruolo dell’idrogeno e le misure di portata nella transizione energetica
Il percorso di decarbonizzazione è tra le sfide globali più importanti della nostra epoca, da cui dipende il futuro del pianeta e...