Life Science
Un dispositivo portatile rileva nell’aria molecole-spia di malattie
Alcuni test e analisi potranno forse dire addio ad aghi e prelievi di sangue: la svolta arriva da un dispositivo...
Terapia genica per la leucodistrofia metacromatica
L’Università degli Studi di Perugia firma un risultato di rilievo internazionale nel campo della cura delle malattie genetiche rare.
Parkinson, i nanobodies ripristinano la funzione di una proteina fondamentale per i neuroni
Un team di ricerca internazionale guidato dall'Università di Padova e Bruxelles apre nuove possibili terapie per i pazienti affetti dal...
Grave lesione al midollo spinale, giovane di 33 anni torna a camminare grazie alla stimolazione elettrica epidurale
Lo studio, pubblicato su Med di Cell Press con la firma dei medici e ricercatori del MINE Lab, documenta il...
Metastasi cerebrali, l’AI distingue i nuovi segni della malattia dagli effetti della radioterapia
La ricerca coordinata da Humanitas rappresenta un importante passo avanti nel campo della neuro-oncologia e un’ulteriore dimostrazione di come tecnologie avanzate...
Soluzioni innovative per la diagnosi e il trattamento delle ferite croniche
Sistemi diagnostici quantitativi e nuove tecnologie terapeutiche per un impatto davvero importante sui pazienti, è questo l’obiettivo del progetto WOUND,...
La piattaforma di ricerca di Fondazione Umberto Veronesi ETS sul tumore del polmone cresce con il progetto ARIA
L’obiettivo principale è migliorare la diagnosi precoce del tumore del polmone e la prevenzione delle malattie cardiovascolari nei soggetti ad...
Settore biotech: l’innovazione tecnologica stimolerà la domanda di lavoro, ma reperire nuovi profili rimarrà una sfida
I dati dello studio EY per Assobiotec-Federchimica: da qui al 2035 la domanda di lavoro sarà in crescita per circa...
La migliore concentrazione di vettori lentivirali con Vivaspin® Turbo 15
Gli ultrafiltri centrifughi Sartorius garantiscono prestazioni superiori.
Le diete ad alto contenuto di grassi e zuccheri hanno un impatto sulle funzioni cognitive
Una nuova ricerca dell'Università di Sydney mette in relazione le diete ricche di grassi e zuccheri con la compromissione delle...
La Stimolazione Magnetica Transcranica dimezza la progressione dell'Alzheimer dopo 52 settimane di trattamento
Questi risultati aprono nuove prospettive per lo sviluppo di terapie non farmacologiche personalizzate e, in vista dell’introduzione dei nuovi farmaci...
Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica
Con oltre 3800 pazienti esaminati in 27 Paesi diversi, lo studio dell'Università di Padova ha fornito una visione globale dell’epidemiologia...
Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza
Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder e coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una nanopiattaforma...
Il pacemaker più piccolo del mondo si attiva con la luce
Il minuscolo dispositivo, che misura meno di un chicco di riso, può essere inserito con una siringa e si dissolve...
Istituita la rete nazionale delle Pancreas Unit, centri specializzati per trattare il cancro al pancreas
L'iniziativa vuole potenziare la capacità di rispondere alla crescente sfida rappresentata dalle neoplasie pancreatiche.
Dai una svolta alla ricerca con i servizi Promega
Supera i limiti dei tuoi esperimenti con il supporto Promega. Li esegue per te, utilizzando le sue tecnologie e i...
L'aspirina a basse dosi può ridurre le metastasi di alcuni tumori
Questi risultati, frutto di una ricerca italiana del team di Paola Patrignani al CAST, rivelano un'inedita via immunosoppressiva alle metastasi...
Oncologia, Genenta Science ottiene 20 milioni di euro da ETB per espandere la pipeline
La biotech italiana, quotata al Nasdaq, può ora espandere la sua pipeline anche sul carcinoma renale metastatico (mRCC).
FORUM LABO torna a PARIGI dal 25 al 27 marzo 2025
Forum LABO PARIS - un evento CIFL, organizzato da RX France - è l’appuntamento chiave per il settore dei laboratori...
Genova capitale europea della ricerca sul cervello grazie a Mnesys: triplicati i centri coinvolti
Passano da 25 a 90 gli enti riuniti nella rete Mnesys, guidata dall’Università di Genova e dall’Ospedale San Martino: è...
Nasce Labotec 2025: il nuovo evento fieristico dedicato alle apparecchiature di laboratorio e delle analisi
A Parma il 28-29 ottobre 2025 prende il via Labotec, evento che riunisce Ricerca, Università e Laboratori in un solo...
I "grassi sani" potrebbero proteggere dalla malattia del motoneurone
L'aumento dei livelli di acidi grassi polinsaturi nel cervello potrebbe essere utile nella malattia del motoneurone (MND), secondo un nuovo...
Una nuova tecnica di stampa 3D può rigenerare i muscoli danneggiati
Il progetto di Roma Tor Vergata può avere il potenziale per essere traslato nella pratica clinica per il trattamento di...
Diabete di tipo 2: interazione fra dieta, microbiota intestinale e infiammazione sistemica nelle malattie metaboliche
Scoperto il loro legame da un team dell’Università di Padova e VIMM.
In Europa sempre più frequenti epidemie autoctone di Dengue e Chikungunya
Nessun allarme ma il trend di crescita richiede di sviluppare nuove politiche sanitarie per la rilevazione precoce dei focolai, in...
Scopri le innovazioni che trasformeranno il futuro dei laboratori alla seconda edizione di Lab Italia 2025!
Dopo il successo della prima edizione, Lab Italia è pronto a tornare il 17 e 18 giugno 2025 all'NH Milano...
Scopri il sistema di purificazione dell’acqua Milli-Q® adatto alle esigenze del tuo laboratorio
L’ampia gamma dei sistemi Milli-Q® compatti si adatta ad ogni richiesta e tipologia di acqua, dei vari tipi di laboratorio:...
Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce
La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...
OBL e OICFL: quali sono gli Ordini di settore che parteciperanno a LAB Italia 2025
Ecco come registrarsi alle sessioni formative accreditate ECM dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e dell'Ordine dei...
Esami oculistici con l'IA per individuare il rischio di demenza
Gli esami oculistici di routine potrebbero essere in grado di prevedere il rischio di demenza grazie a uno strumento digitale...