13 giugno: workshop sul progetto di Ricerca Industriale “Smart Wheat”

11 Giugno 2018
Smart Wheat

Dalle ore 14.30 alle ore 16.30 al Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie.

Mercoledì 13 giugno, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, al Centro Sant’Elisabetta (Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma), si svolgerà l’evento finale del progetto Smart Wheat Individuazione di varietà di frumento a basso impatto su soggetti geneticamente predisposti alla celiachia per lo sviluppo di prodotti alimentari in grado di prevenirne l’insorgenza, di cui è Responsabile Scientifico il prof. Stefano Sforza del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma.

Smart Wheat è un progetto di Ricerca Industriale – cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna tramite il Programma Operativo Regionale–Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 – gestito da SITEIA.PARMA – Centro Interdipartimentale Sicurezza, Tecnologie e Innovazione Agroalimentare dell’Università di Parma in partenariato con Biopharmanet-Tec dell’Università di Parma, Ciri Agroalimentare dell’Università di Bologna e Biogest-SITEIA dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione di Barilla Spa, Reire Spa e REI–Reggio Emilia Innovazione.

Il Workshop sarà l’occasione di presentare alle aziende, agli enti di ricerca e a tutti gli interessati i risultati ottenuti nel corso di due anni di sperimentazioni in campo, in laboratorio, e cliniche, e di discutere le potenziali ricadute per la salute pubblica e per le aziende alimentari.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

UNI 11972 miele

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

Pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e...

data logger online

Monitoraggio smart delle condizioni ambientali interne, facilissimo: con i nuovi data logger online firmati Testo

I nuovi data logger online dello specialista della tecnologia di misura Testo garantiscono la massima sicurezza dei prodotti e la...

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda