ENEA
Indirizzo: | Lungotevere Thaon di Revel, 76 - 00196 Roma (RM) |
Telefono: | +39 06 36271 |
Fax: | |
E-mail: | |
Sito: | https://www.enea.it/it |
L’ENEA è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, un ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all’innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile (art. 4 Legge 28 dicembre 2015, n. 221).
ENEA dispone di personale altamente qualificato, laboratori avanzati, impianti sperimentali e strumentazioni di eccellenza per la realizzazione di progetti, studi, prove, valutazioni, analisi e servizi di formazione con particolare riferimento all’innovazione di prodotto e di processo e alla valorizzazione dei risultati per contribuire allo sviluppo e alla competitività del Sistema Paese. Sin dalla nascita negli anni ’60, i suoi punti di forza sono la ricerca applicata, il trasferimento tecnologico e l’assistenza tecnico-scientifica a imprese, associazioni, territori, amministrazioni centrali e locali: anche per questo, diversamente da altri enti di ricerca, il riferimento istituzionale è il Ministero dello Sviluppo economico.
I settori di specializzazione sono le tecnologie energetiche (fonti rinnovabili, accumuli, reti intelligenti) dove l’Agenzia è anche il coordinatore del Cluster Tecnologico Nazionale Energia, la fusione nucleare e la sicurezza (dove l’Agenzia è coordinatore nazionale per la ricerca), l’efficienza energetica (con l’Agenzia Nazionale per l’efficienza), le tecnologie per il patrimonio culturale, la protezione sismica, la sicurezza alimentare, l’inquinamento, le scienze della vita, le materie prime strategiche, il cambiamento climatico. Tra le questioni emergenti, l’ENEA sostiene il sistema produttivo e le autorità pubbliche (Ministero dell’ambiente e Ministero dello sviluppo economico in particolare) nella transizione verso l’economia circolare e l’efficienza delle risorse.
Per rafforzare le sue attività, ENEA collabora con numerosi enti e istituzioni di ricerca nazionali e internazionali quali Texas Tech University, Stanford Research Institute, New Delhi University, l’Accademia delle Scienze cinese, ICTP, TWAS, e partecipa a piattaforme tecnologiche e network quali EERA (European Energy Research Alliance), ECRA (European Climate Research Alliance), MEDENER ed Enterprise Europe Network, la più grande rete di servizi a sostegno della competitività e dell’innovazione per le PMI.
ARTICOLI
Radiofarmaci, da ENEA un approccio innovativo per coprire fino al 50% del fabbisogno nazionale
Lo studio illustra come la sinergia tra ciclotroni, acceleratori lineari di elettroni e sorgenti di neutroni da fusione possa aumentare...
Nuovi prodotti nutraceutici grazie ad un processo a basso impatto ambientale che estrae vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro
L’attività è stata condotta da ENEA nell’ambito del progetto VitaDwaste coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche il...
Dagli scarti del caffè, nuovi prodotti alimentari e agricoli
Oltre alla cascara, altri sottoprodotti della lavorazione del caffè, come il pergamino e la silverskin, possono svolgere un ruolo di...