IEO Istituto Europeo di Oncologia
Indirizzo: | Via Giuseppe Ripamonti, 435 - 20141 Milano (MI) |
Telefono: | +39 02 574891 |
Fax: | +39 02 57489208 |
E-mail: | |
Sito: | https://www.ieo.it/ |
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) nasce da un’idea di Umberto Veronesi e viene inaugurato nel maggio 1994; due anni dopo diventa Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).
Lo IEO, Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico, è un “comprehensive cancer centre”, con finalità “non profit”, attivo in tre aree: Clinica, Ricerca e Formazione. Lo IEO si propone di raggiungere l’eccellenza nel campo della prevenzione, della diagnosi e della cura dei tumori attraverso lo sviluppo della ricerca clinico scientifica e l’innovazione organizzativa e gestionale in un contesto di costante attenzione alla qualità del servizio erogato alle persone assistite.
I valori ed i principi che ispirano e guidano gli operatori dell’Istituto sono:
- Centralità della persona assistita
- Miglioramento continuo della qualità assistenziale
- Eccellenza del servizio
- Approccio multidisciplinare agli aspetti clinici
- Sviluppo della ricerca sperimentale con rapido trasferimento ai pazienti
- Valorizzazione delle risorse umane
- Spirito Europeo ed apertura a collaborazioni internazionali
In IEO avviene una totale integrazione tra clinica e ricerca, al fine di trasferire il più rapidamente possibile i risultati alla terapia. Le attività di Ricerca di Base e Traslazionale si svolgono presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale (Department of Experimental Oncology, DEO), che si trova all’interno di un Campus con sede a Milano e che ospita anche la Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM), il Center for Genomic Science dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e l’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM).
Al Dipartimento di Oncologia Sperimentale di IEO, i ricercatori indagano i complessi meccanismi cellulari che, quando alterati, causano il cancro, con l’obiettivo finale di trovare delle terapie nuove e più efficaci. Solo comprendendo appieno questi meccanismi è possibile interferire con essi in maniera precisa, per poterli correggere limitando il rischio di interferire con il funzionamento delle cellule sane.
ARTICOLI
Tumori orofaringei da HPV, ecco il primo test per la diagnosi precoce
I risultati di uno studio coordinato da IEO e sostenuto da Fondazione AIRC dimostrano che con un semplice esame della...
All'Istituto Europeo di Oncologia arriva ION, il robot che rivoluziona la diagnosi precoce
Inaugurato allo IEO il broncoscopio robotico più avanzato al mondo per la diagnosi precoce dei tumori al polmone, può arrivare...
Cancro, scoperto il tallone d'Achille delle cellule tumorali
Studio internazionale pubblicato su Nature apre la strada a nuove terapie. IEO e Università Statale di Milano partner della ricerca,...