Acqua Novara.VCO: la mission e i servizi

11 Aprile 2017
Acqua Novara.VCO

Acqua Novara.VCO gestisce il servizio idrico integrato in 139 Comuni delle Province di Novara e del VCO, grazie a  266 dipendenti organizzati in 14 sedi operative

 

L’azienda opera in un territorio davvero ampio, che si estende da nord a sud per oltre 100 chilometri, con una popolazione di 450 mila abitanti, e che utilizza, infine, oltre 3.7 miliardi di metri cubi l’anno.

Solo l’1% di questi consumi è destinato ai consumi domestici (gestiti proprio da Acqua Novara.VCO): ben il 50% dell’acqua serve per l’agricoltura e il 49%, invece, per usi industriali e per la produzione di energia.

Acqua Novara.VCO eroga servizi idrici a prezzi più bassi rispetto alla medie di mercato, rendendoli di fatto accessibili a tutti i clienti. La società assicura degli alti standard di qualità e sicurezza di cui beneficiano gli utenti e l’ambiente, per contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio novarese.

Acqua Novara.VCO vanta una distribuzione capillare dei servizi sul territorio delle province di Novara e Verbania, grazie a 9 sportelli, che offrono agli utenti un’assistenza accessibile ed efficace, e a 14 sedi produttive, le quali consentono agli operatori di raggiungere per tempo anche gli impianti più distanti.

In caso di necessità è possibile contattare il call center locale, attivo 24 ore per 365 giorni l’anno che coordina l’intervento di squadre specializzate, sempre reperibili, garantendo l’intervento nel punto più remoto del territorio entro 2 ore dal ricevimento della segnalazione. Il numero da chiamare è il seguente: 800352500.

Il cittadino può usufruire di molti servizi on-line, per trovare tutte le risposte che cerca senza recarsi fisicamente agli sportelli: basta un clic per consultare facilmente Regolamento di fornitura, standard di qualità, tariffe, costi e carta dei servizi.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda