Additivi, i cibi con emulsionanti alimentari aumentano i rischi di ictus e infarto

16 Ottobre 2023
emulsionanti alimentari

Secondo un recente studio dell’Università Sorbona, l’elevato consumo di emulsionanti alimentari – ampiamente utilizzati nei cibi lavorati a livello industriale – può accrescere il rischio di malattie cardiovascolari.

 

Un elevato consumo di emulsionanti alimentari, parte del gruppo di additivi “E number”, impiegati negli alimenti lavorati industrialmente, aumenta il rischio di ictus e infarti. Lo affermano i risultati di un recente studio realizzato dai ricercatori dell’Università Sorbona di Parigi, le cui evidenze sono state pubblicate sulla rivista scientifica “The British Medical Journal”.

I dati provengono da un campione di circa 95mila persone con un’età media di 43 anni, che sono state studiate per un periodo di sette anni. 

 

Gli emulsionanti alimentari – mono e digliceridi degli acidi grassi, amidi modificati, lecitine, carragenina , fosfati, gomme e pectine – sono molto utilizzati in prodotti di pasticceria preconfezionati come torte, gelati, cioccolato, e altri prodotti pronti al fine di migliorarne l’aspetto, il sapore, la consistenza e la durata di conservazione.

I ricercatori francesi hanno cercato di valutare le associazioni tra l’esposizione agli emulsionanti e il rischio di malattie cardiovascolari, comprese le malattie coronariche e cerebrovascolari, che colpiscono la circolazione sanguigna e i vasi sanguigni di cuore e cervello. Dopo sette anni, è risultato che un maggiore consumo totale di cellulose (E460-E468), cellulosa (E460) e carbossimetilcellulosa (E466) è legato a un incremento del rischio di malattie cardiovascolari; un maggior consumo di mono e digliceridi degli acidi grassi (E471 ed E472) a un incremento del rischio di tutti gli eventi studiati. Risultano inoltre correlati a maggior rischio anche E472b e E472c, come pure un alto consumo di fosfato trisodico (E339).

Secondo gli studiosi, i risultati della ricerca sono a tal punto rilevanti da “contribuire a una rivalutazione delle normative sull’uso degli emulsionanti alimentari nell’industria per proteggere i consumatori”.

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

agricoltura cellulare

Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?

Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...

vitadwaste Enea

Nuovi prodotti nutraceutici grazie ad un processo a basso impatto ambientale che estrae vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro

L’attività è stata condotta da ENEA nell’ambito del progetto VitaDwaste coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda