Agenzia Ue del farmaco, via libera al vaccino Moderna

7 Gennaio 2021
Moderna

L’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha dato l’ok al vaccino anti-Covid di Moderna. L’EMA ha raccomandato l’autorizzazione condizionata per il commercio del vaccino contro il coronavirus prodotto dalla società americana. Si tratta del secondo vaccino che riceve il via libera da parte dell’agenzia. Lo scorso 21 dicembre aveva approvato quello di Pfizer-BioNtech.

Il vaccino Moderna è sicuro ed efficace”, ha detto in una nota la Commissione europea. L’Ema ha spiegato che uno studio clinico molto ampio ha dimostrato che il vaccino Moderna è efficace a prevenire il Covid nelle persone dai 18 anni di età: la sperimentazione ha coinvolto in totale circa 30mila persone.

 

Come quello di Pfizer/BioNTech, anche quello sviluppato dalla casa americana è a base di Rna. Il vaccino contiene istruzioni genetiche per costruire una proteina del coronavirus, nota come spike. Quando viene iniettato nelle cellule, il vaccino fa sì che queste producano proteine che poi vengono rilasciate nel corpo e provocano una risposta dal sistema immunitario. A differenza del primo farmaco, però, non richiede temperature rigide di conservazione (-75°) che rendono la gestione logistica della catena del freddo particolarmente proibitiva sulle grandi quantità di farmaco, ma resta stabile a temperature standard tra i 2 e 8 gradi per 30 giorni e, per le condizioni di trasporto e conservazione a lungo termine, bastano i -20 gradi del congelatore per sei mesi. La sua efficacia è pari al 94,1% e la seconda dose va somministrata a distanza di 21 giorni.

Complessivamente, nei prossimi tre mesi, giungeranno in Italia 1 milione e 300mila dosi, con cadenza settimanale: 100mila a gennaio, 600mila a febbraio e 600mila a marzo.

La Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) si riunirà oggi per esaminare il dossier del vaccino anti-Convid di Moderna e per l’autorizzazione all’immissione in commercio e all’utilizzo nell’ambito del Servizio sanitario nazionale.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LAB Italia

LAB Italia 2025: insieme a LabWorld, costruiamo l’eccellenza dei laboratori italiani

Il 17 e 18 giugno 2025 si apriranno le porte alla seconda edizione di LAB Italia, presso l’NH Milano Congress...

B2better spettroscopia FTIR

Spettroscopia FTIR per l'analisi degli oli lubrificanti nel prossimo appuntamento con i B2Better

Il secondo appuntamento del 2025 con i B2Better, talk formativi organizzati dalle testate LabWorld e IndustryChemistry, sarà incentrato sulla spettroscopia FTIR.

Pesatura

Pesatura sempre a prova di ispezione con le bilance Cubis® II

Scarica la guida Sartorius per una perfetta preparazione a qualsiasi audit.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda