Al via oggi la 14° edizione di RemTech Expo

21 Settembre 2020
remtech

Prima digital edition per RemTech Expo, tutto su piattaforma digitale: online tutti i 150 convegni e incontri in programma

 

Parte oggi la 14° edizione di RemTech Expo, dal 21 al 25 settembre, tutto in digitale. RemTech Expo è una conferenza «permanente» dedicata alla protezione e sviluppo sostenibile del territorio, bonifiche dei siti contaminati, coste e porti, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici, rischio sismico, rigenerazione urbana e industria chimica sostenibile.

 

Con il titolo “La Sostenibilità e le reti informatiche orientano e decidono le politiche nazionali del Terzo Millennio. L’Italia nel contesto mondiale di sette miliardi di individui“, nella plenaria di oggi (dalle 9 alle 13) si incontreranno le voci — moderate dal vice direttore del Corriere Daniele Manca — di politici, esperti, tecnici, esponenti del parlamento europeo, per capire come il nostro Paese possa mettere a punto, anche grazie alle risorse che arriveranno con il Recovery Fund, nuovi modelli di sviluppo che possano essere di indirizzo anche a livello mondiale.

Aprono gli interventi la Prof.ssa Filomena Maggino Consigliere del Premier Conte che porterà i saluti del Presidente del Consiglio e che approfondirà la discussione sugli Sdgs dell’Onu e la loro attuazione, Fabio Massimo Castaldo, vice presidente del Parlamento Europeo, e di Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia.

Di politiche nazionali e programmi di sostenibilità parleranno Tullio Berlenghi, capo della segreteria tecnica del ministro dell’Ambiente, Stefano Laporta, presidente dell’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale Ispra, e Irene Priolo, assessore all’ambiente della regione Emilia-Romagna.

Si prosegue con Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali, e con Giuseppe Vadalà, commissario straordinario di Governo alle bonifiche e discariche abusive. Innovazione e ricerca come driver della ripresa saranno al centro dell’ultima parte della tavola rotonda, con Vito Uricchio, del Consiglio nazionale delle Ricerche di Bari, e Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo.

Per la cinque giorni di evento sono previsti 150 dibattiti, seminari e convegni di cui 50 in inglese, mille relatori si collegheranno da ogni parte del globo; 600 realtà hanno già dato la loro adesione tra cui, imprese, istituzioni, enti di ricerca, professionisti, di cui il 50% stranieri.

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda