Alimenti: contaminanti chimici emergenti

12 Aprile 2019
Agro.Biolab Laboratory

Agro.Biolab Laboratory, primi in Italia per l’analisi di Trifluoroacetic acid e Difluoroacetic acid

 

La legislazione che regolamenta la qualità degli alimenti è uno scenario in continua evoluzione nel quale gli aggiornamenti sono conseguenza di molteplici fattori:

 

 

 

  • le conoscenze scientifiche, attraverso le quali è possibile stabilire l’impatto che nuovi e vecchi principi attivi hanno sulla salute umana;
  • le tecnologie di indagine sempre più sofisticate, che consentono di identificare e quantificare concentrazioni sempre più basse;
  • i processi industriali di produzione e confezionamento degli alimenti, che possono determinare la presenza di sottoprodotti indesiderati che vanno monitorati e contenuti entro i limiti di legge, ove previsti;
  • le fonti di contaminazione accidentali (ad es. sostanze contenute negli Alidisinfettanti).

I contaminanti emergenti sono da tempo all’attenzione della comunità scientifica e, tra quelli oggetto di indagine a livello europeo, segnaliamo il TFA ed il DFA.

L’acido trifluoroacetico (TFA) è noto prodotto di degradazione di numerosi pesticidi (ad esempio Saflufenacil, Trifloxystrobin), degli idrofluorocarburi (HFC, provenienti in particolare dai liquidi refrigeranti), e di molti altri prodotti chimici.

L’acido difluoroacetico (DFA) è un metabolita del principio attivo Flupyradifurone e di altri derivati chimici.

Tracce di questi composti sono stati trovati nell’acqua del rubinetto e in quella degli oceani, nelle piante, nei prodotti di origine animale e nei rifiuti chimici. TFA e DFA sono considerati, pertanto, contaminanti persistenti e residui degli stessi sono stati riscontrati in numerosi campioni alimentari, nelle matrici più disparate: ortaggi a radice e frutto, verdure a foglia, cereali, germogli, oltre all’acqua e al terreno. L’EFSA ha segnalato la necessità di condurre un monitoraggio per la raccolta dati finalizzata a stabilire, negli alimenti, RMA specifici per ciascuno dei suddetti contaminanti.

 

Agro.Biolab Laboratory ha anticipato i tempi, e ad oggi è il primo laboratorio italiano ad aver accreditato ACCREDIA l’analisi di Trifluoroacetic acid (TFA) e Difluoroacetic acid (DFA); l’analisi quantitativa viene condotta in LC-MS/MS con l’impiego del metodo QuPPe (Quick Polar Pesticides Method). Agro.Biolab Laboratory è un laboratorio accreditato e indipendente, specializzato in analisi chimiche e microbiologiche per le aziende impegnate nella produzione di campo e trasformazione dei prodotti alimentari. Esperti Vi accompagnano, in modo personalizzato, nella scelta dei servizi analitici più opportuni e funzionali alla natura di prodotti e alle specificità della Vostra filiera.
La continua innovazione tecnologica e la formazione degli operatori, garantiscono il più elevato standard di servizio e il migliore rapporto qualità/prezzo.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

fotosintesi nel mais sant'anna pisa

Genomica e sicurezza alimentare, uno studio identifica nuovi fattori genetici alla base della fotosintesi nel mais

La ricerca, coordinata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, offre un nuovo approccio prezioso per regolare la fotosintesi e migliorare...

UNI 11972 miele

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

Pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e...

data logger online

Monitoraggio smart delle condizioni ambientali interne, facilissimo: con i nuovi data logger online firmati Testo

I nuovi data logger online dello specialista della tecnologia di misura Testo garantiscono la massima sicurezza dei prodotti e la...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda