Alla ricerca delle impronte digitali delle gomme e dei polimeri, un webinar di Bruker Italia

28 Febbraio 2024

Bruker presenta un webinar focalizzato sull’applicazione delle mescole in gomma, mercoledì 6 marzo alle ore 11.00.

 

Durante il webinar di mercoledì 6 marzo, verrà presentato il prodotto Alpha II, l’FTIR compatto di Bruker per l’identificazione della matrice polimerica di una mescola in gomma. 

Lo spettrometro IR a trasformata di Fourier (FT-IR) Alpha II di Bruker è stato pensato per eseguire, in modo affidabile e preciso, controlli qualità di routine per le merci in ingresso, per gli intermedi di produzione e per i prodotti finiti. L’analisi IR può infatti essere eseguita su diverse tipologie di campione, dai monomeri ai diversi polimeri (termoplastiche, termoindurenti e gomme), fino ad additivi e cariche, prodotti liquidi e in polvere, fibre, film, articoli stampati e laminati.

 

Nella seconda parte del webinar ci sarà anche un intervento focalizzato sull’identificazione della matrice polimerica di una mescola in gomma mediante tecniche di spettrometria infrarossa con riferimenti alla normativa UNI ISO 4650:2013.

 

Scaletta

Anita Luviner, Sales Manager, Bruker Italia 

  • Introduzione di Bruker
  • Cenni di spettroscopia IR
  • Campi di applicazione
  • Caratteristiche dello spettrometro FTIR Alpha II

 

Andrea Palpella, Chemical Test Specialist, Cerisie 

Titolo: Identificazione della matrice polimerica di una mescola in gomma mediante tecniche di spettrometria infrarossa (Riferimenti alla normativa UNI ISO 4650:2013)

  • Introduzione Laboratorio CERISIE
  • Breve introduzione al mondo gomma (definizione del termine “mescola”)
  • Preparazione del campione secondo UNI ISO 4650
  • Acquisizione dello spettro
  • Interpretazione dello spettro e confronto con le librerie
  • Esempi di spettri caratteristici di alcuni elastomeri
  • Conclusioni

 

Mercoledì 6 Marzo 2024 – ore 11.00

GUARDA IL VIDEO

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

stimolazione elettrica wireless Enea

Lesioni spinali, ENEA sperimenta la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali

Il dispositivo è in grado di stimolare cellule staminali trapiantate nel midollo spinale lesionato, grazie a un elettrodo innovativo i...

OQLAB

Digitalizzare la qualità dei laboratori: OQLAB è il software giusto

La piattaforma OQLAB offre un servizio unico in Europa attraverso un software in grado di digitalizzare tutti gli aspetti riguardanti...

tumori orofaringei da HPV

Tumori orofaringei da HPV, ecco il primo test per la diagnosi precoce

I risultati di uno studio coordinato da IEO e sostenuto da Fondazione AIRC dimostrano che con un semplice esame della...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda