Allergie alimentari, le reazioni gravi possono diminuire grazie alla prevenzione

18 Settembre 2023
allergie alimentari

I casi di shock anafilattico legati alle allergie alimentari nei bambini a rischio possono essere ridotti grazie a linee guida per la prevenzione. 

 

Il numero di casi di shock anafilattico per allergie alimentari può diminuire grazie linee guida che danno indicazioni per la prevenzione nei bambini a rischio: è quanto emerso da una ricerca realizzata dal Murdoch Children’s Research Institute, i cui risultati sono stati pubblicati sul “The Journal of Allergy and Clinical Immunology”.

La modifica della vecchia indicazione che prevedeva di non introdurre i cibi allergizzanti fra uno e tre anni ha “appiattito” la curva dei casi di reazioni allergiche gravi e contribuito a ridurre il numero degli allergici ai cibi. Durante i primi mesi e anni di vita non è più richiesto di rinunciare ai cibi che più spesso danno allergie.


In questo modo si può
ridurre il numero delle persone allergiche e anche delle reazioni gravi, ovvero degli shock anafilattici. Solitamente la reazione grave inizia con prurito (alle mani e ai piedi), tosse secca, gonfiore della lingua e delle labbra o difficoltà di respirazione). Nella piena manifestazione clinica si verifica un calo della pressione arteriosa con vertigini, confusione fino alla perdita della coscienza, con possibili complicanze vascolari e/o cardiache (trombosi, ischemie, aritmie) fino al coma. La somministrazione tempestiva di adrenalina blocca la progressione della reazione.

 

Oltre a prevenire la comparsa delle allergie alimentari attraverso l’introduzione dei cibi allergizzanti durante lo svezzamento dei bambini, è emerso che l’80% dei bimbi allergici alle proteine in latte o uova può guarire entro i tre anni. La frutta secca, le arachidi e il pesce sono invece allergeni che più difficilmente si riesce a tollerare spontaneamente e chi è allergico da bambino di solito lo resta per tutta la vita.

 

Tuttavia è possibile anche “guarire” dalle allergie alimentari, perché per alcune casistiche è possibile sottoporsi a protocolli di desensibilizzazione: l’immunoterapia delle allergie alimentari “insegna” al sistema immunitario a tollerare cibi innocui e rappresenta una vera e propria cura. Gli effetti resistono anche dopo anni dalla fine della terapia: alcuni pazienti arrivano alla piena tolleranza dell’alimento, altri possono accrescere la dose che riescono a ingerire senza avere reazioni. L’immunoterapia è una cura da adattare al singolo caso in base al livello di tolleranza, sempre seguendo rigidi protocolli. Per esempio, esistono protocolli per gli allergici al latte, all’uovo, al grano o alle arachidi.

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

data logger online

Monitoraggio smart delle condizioni ambientali interne, facilissimo: con i nuovi data logger online firmati Testo

I nuovi data logger online dello specialista della tecnologia di misura Testo garantiscono la massima sicurezza dei prodotti e la...

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

agricoltura cellulare

Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?

Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda