Anakoinosis, un convegno dedicato alla cura dei tumori

28 Marzo 2018
cura dei tumori

Labozeta tra gli sponsor del convengo che si propone di cambiare il paradigma sulla cura dei tumori

 

Labozeta è tra gli sponsor di Anakoinosis, il secondo meeting internazionale che si terrà il 19 e 20 aprile nella prestigiosa Villa di Mondragone a Frascati, dove la clinica, la biologia molecolare, la farmacologia, la patologia e l’istologia s’incontreranno per spiegare e supportare il potenziale sviluppo della terapia antitumorale biomodulatoria.

Il termine deriva dall’antico greco ”anakoinosis” e significa proprio comunicazione. Come spiega la prof.ssa Lina Ghibelli, ricercatrice del dipartimento di biologia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, l’induzione di anakoinosi come terapia antitumorale mira proprio a interferire sugli aberranti meccanismi comunicativi che si stabiliscono tra i tessuti tumorali e l’organismo, per ristabilire la corretta comunicazione che porterà alla regressione del tumore attraverso modalità fisiologiche. Una metodologia che di fatto rivoluziona il paradigma delle classiche terapie farmacologiche che mirano all’uccisione delle cellule tumorali, terapie a cui tutt’oggi ci affidiamo e il cui effetto terapeutico spesso non è risolutivo.

“Solo ora – aggiunge Ghibelli – cominciamo a capire le complesse interazioni tra cellule che regolano il funzionamento dei nostri organi, mantenendone la struttura e il funzionamento e, cosa ancora più complessa, intervenendo per correggere i danni continuamente provocati dagli stress ambientali. È un’impresa difficile, perché il grado di complessità è elevatissimo”.

“Gli studi iniziali – conclude la ricercatrice – hanno permesso di mostrare che, a differenza di quanto si sospettava, nei tessuti tumorali non c’è anarchia, bensì regole aberranti ma precise, che evolvono causando la cosiddetta progressione tumorale, ossia l’aumento di malignità che porterà allo sviluppo di metastasi e alla morte del paziente. Starà a noi capire come intervenire a livello farmacologico per riportare l’equilibrio del tessuto normale in un tumore, accompagnando o meno i trattamenti tossici che sono la base delle correnti terapie anticancro”.

 

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

La soluzione innovativa e completa per la gestione dei laboratori di analisi

Visual Lims di Info Team è un programma di gestione per laboratori di analisi chimiche (Software LIMS), microbiologiche, fisiche, sensoriali...

Liebherr

Nuova linea di congelatori, frigoriferi e ultracongelatori Liebherr per uso medicale e di laboratorio

GEASS è lieta di presentare la nuova linea di congelatori, frigoriferi e ultracongelatori Liebherr, sviluppata esclusivamente per l’uso medicale e...

radiofarmaci ENEA

Radiofarmaci, da ENEA un approccio innovativo per coprire fino al 50% del fabbisogno nazionale

Lo studio illustra come la sinergia tra ciclotroni, acceleratori lineari di elettroni e sorgenti di neutroni da fusione possa aumentare...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda