L’Analisi Ambientale Iniziale e i suoi obiettivi

11 Luglio 2017
analisi ambientale iniziale

L’Analisi Ambientale Iniziale è un momento delicato e importante per il perfezionamento di un sistema di gestione ambientale

 

L’Analisi Ambientale Iniziale di tipo ISO 14001 o EMAS è uno dei momenti fondamentali nell’implementazione di un sistema di gestione ambientale, essenzialmente per due motivi: innanzitutto perché l’azienda deve sottoporsi a uno sforzo di analisi e di autovalutazione complessiva del sito; in secondo luogo perché dai risultati dell’analisi dipendono le scelte in merito alla struttura organizzativa e le caratteristiche del sistema di gestione ambientale stesso.

 

Fattori che alterano l’ambiente
Quando si parla di Analisi Ambientale Iniziale si intende un’analisi iniziale dei problemi ambientali completa, che vada anche a rilevare gli effetti e la performance ambientale delle attività svolte nel sito.

L’ambiente spesso ha un equilibrio fragile e i fattori che possono modificarne lo stato sono vari, ma essenzialmente di due tipi: quantitativi, ovvero emissioni inquinanti, produzione di rifiuti, consumo di materie prime, consumo di risorse naturali, consumo di acqua, consumo di energia, rumore; qualitativi, che sono odori, vibrazioni e impatto visivo.

Gli elementi sopraelencati sono correlati alle attività produttive e possono compromettere le diverse componenti ambientali di un territorio.

 

Obiettivi
Considerato il gran numero di elementi inquinanti di cui tener conto, gli obiettivi dell’Analisi Ambientale Iniziale sono vari e tutti egualmente importanti.

Sicuramente questo tipo di indagine deve acquisire dati per individuare, valutare e documentare gli aspetti ambientali che riguardano le attività svolte nel sito.

Successivamente è importante individuare la norma ambientale che si può applicare per le attività svolte per verificare la loro conformità agli standard previsti dalla legge.

Una volta raccolti tutti i dati necessari, studiare le relazioni tra gli aspetti ambientali e l’operato dell’uomo diventa fondamentale, poiché tramite questo passaggio si possono raccogliere anche informazioni o idee su come migliorare le prestazioni ambientali.

Grazie all’Analisi Ambientale Iniziale dunque è possibile costruire una base oggettiva per poter apportare dei miglioramenti all’ambiente e alla propria attività.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

allevamento di insetti Enea

Da ENEA soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”

L’obiettivo della ricerca è rendere l’allevamento di insetti non solo una realtà sostenibile, ma anche una possibilità per utilizzare i...

monitoraggio ambientale

Balancing Act: il ruolo cruciale del monitoraggio ambientale nella salvaguardia del nostro pianeta

Dal 1945, Hamamatsu Photonics è in prima linea nel supportare i clienti nel superare le sfide legate all'inquinamento. I fotorivelatori...

angiosperme marine

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Dalla ricerca dell'Università di Pisa è emerso che la presenza di ibuprofene a concentrazioni pari a 25 microgrammi per litro danneggia...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda