Analisi dei formaggi semplice con la spettroscopia FT-NIR

22 Giugno 2022
Analisi dei formaggi semplice con la spettroscopia FT-NIR

Analizza i formaggi per parametri quali sostanza secca, grassi, proteine, sale e pH in pochi secondi: il QC con la spettroscopia FT-NIR diventa semplice!

 

Gli analizzatori FT-NIR di Bruker rappresentano gli strumenti ideali per l’analisi di formaggi. In pochi secondi e senza preparazione del campione è possibile analizzare umidità, grasso, proteine, lattosio, sale e pH. Le calibrazioni sono pronte all’uso sia per caglio, che per formaggi freschi o stagionati.

 

Molto interessante è la possibilità analizzare i campioni caldi direttamente vicino al reparto produttivo in modo da potere regolare at-line i parametri di processo e aumentare la produzione con immediati vantaggi economici.

La lettura è rapida ed accurata e può essere effettuata sia da personale di laboratorio che di produzione.
Il risultato è un incremento del numero di campioni analizzati ogni giorno, rispetto all’analisi con metodi tradizionali. L’aumento della frequenza dei controlli si traduce rapidamente in un risparmio di costi, dovuto a:

  • precisa standardizzazione del latte
  • controllo accurato del grasso nella panna
  • ottimizzazione della umidità in polveri, yogurt e burro
  • stretto controllo su grasso, proteine e residuo secco in letti fluidi per produzione latte in polvere
  • aggiustamento in tempo reale di grasso e umidità in cagliate e formaggi anche caldi

L’investimento per l’acquisto dello strumento ha quindi un ritorno economico immediato e garantito.

 

Dai un’occhiata al nostro sito web dedicato:

Analyzing Milk and Dairy Products with FT-NIR Spectroscopy (food-analysis-nir.com)

 

Guarda questo breve video:

 

Dai un’occhiata al nostro sito web dedicato:

Analyzing Milk and Dairy Products with FT-NIR Spectroscopy (food-analysis-nir.com)

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

UNI 11972 miele

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

Pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e...

data logger online

Monitoraggio smart delle condizioni ambientali interne, facilissimo: con i nuovi data logger online firmati Testo

I nuovi data logger online dello specialista della tecnologia di misura Testo garantiscono la massima sicurezza dei prodotti e la...

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda