Analisi del DNA a controllo vocale

1 Marzo 2023
Analisi del DNA a controllo vocale

Un dispositivo a controllo vocale che esegue le operazioni di estrazione e trattamento sui campioni, permettendo ai ricercatori di evitare il contatto con Dna pericoloso proveniente, ad esempio, da batteri e virus infettivi.

 

Il sistema è stato messo a punto da ricercatori dell’Università sudcoreana di Kyung Hee, che hanno pubblicato i risultati ottenuti sulla rivista ACS Sensors.

 

 

I ricercatori coordinati da Tae Seok Seo hanno costruito un chip composto da diverse camere collegate da valvole, che vengono azionate da un micro-controllore e, parallelamente, hanno personalizzato un software di riconoscimento vocale: quando si pronunciano ad alta voce i comandi prestabiliti, l’app sullo smartphone invia un comando a distanza al micro-controllore, che dà il via alle operazioni di analisi dei campioni di Dna.

Nei test effettuati, il dispositivo è riuscito a estrarre il Dna dal batterio Salmonella Typhimurium, che può causare diverse forme di gastroenterite, in meno di un minuto e con un’efficienza del 70%. Il sistema, dunque, ha prestazioni inferiori rispetto ai tradizionali kit di estrazione del Dna utilizzati nei laboratori ma, secondo gli autori dello studio, i punti deboli sono ampiamente controbilanciati dai vantaggi, tra cui la comodità d’uso, la sicurezza e la rapidità.

Lo strumento, inoltre, può essere alimentato con una classica batteria portatile o con un caricabatterie per smartphone.

Il nuovo dispositivo, che può stare nel palmo della mano, aiuta a proteggere i ricercatori in prima linea allo scoppio di focolai di malattie e potrebbe anche aiutare quelli con disabilità a portare avanti più facilmente i propri studi.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

OBL e OICFL: quali sono gli Ordini di settore che parteciperanno a LAB Italia 2025

Ecco come registrarsi alle sessioni formative accreditate ECM dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e dell'Ordine dei...

NeurEYE università di edimburgo

Esami oculistici con l'IA per individuare il rischio di demenza

Gli esami oculistici di routine potrebbero essere in grado di prevedere il rischio di demenza grazie a uno strumento digitale...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda