Analisi di Polimeri e Plastiche con la spettroscopia FT-IR

22 Marzo 2021

Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l’ottimizzazione dei costi di produzione. L’ALPHA II proposto da Bruker, fornisce una soluzione basata sulla spettroscopia FT-IR per efficaci controlli di qualità di routine per le merci in ingresso, per intermedi di produzione e per i prodotti finiti.

Nel caso di un qualsiasi difetto di prodotto, è richiesta un’efficace analisi del problema per comprenderne l’origine. Il miscroscopio FT-IR LUMOS II è un indispensabile strumento per l’analisi degli errori permettendo la determinazione della composizione chimica delle strutture più piccole.

 

Inoltre il LUMOS II è uno strumento prezioso nello sviluppo di nuovi prodotti e nella reverse engineering perché fornisce informazioni sulla composizione chimica dei materiali e dei prodotti su scala micrometrica.

La tecnica IR può essere universalmente utilizzata per l’analisi chimica, indipendentemente dalla forma e composizione del campione:

  • Plastiche
  • Polimeri (Termoplastici, Elastomerici, Gomme)
  • Monomeri
  • Additivi
  • Riempitivi
  • Pellet
  • Polveri
  • Liquidi
  • Fibre
  • Film
  • Parti
  • Laminati
img 1
Fig. 1

Lo spettro IR di qualsiasi campione riflette la sua composizione molecolare – proprio come un’impronta digitale chimica (fig. 1). Sia le componenti chimiche organiche che inorganiche contribuiscono allo spettro. Il metodo IR quindi, è particolarmente adatto all’identificazione sia di composti puri che di materiali complessi. Inoltre è anche possibile la quantificazione di componenti singoli all’interno del materiale analizzato.

Per la maggior parte dei campioni l’analisi FT-IR è eseguita senza preparazione del campione e senza il bisogno di qualsiasi consumabile. I tempi di misura sono generalmente inferiori al minuto.

 

 

 

Perciò, la spettroscopia FT-IR ti permette di risparmiare tempo e costi quando paragonata ai metodi classici di analisi chimica via umida. Gli spettometri proposti da Bruker sono progettati per essere usati molti anni. I nostri strumenti IR utilizzano componenti ottici moderni di elevata qualità caratterizzati da una durabilità molto elevata. Se consideriamo anche un basso consumo energetico, queste caratteristiche straordinarie producono un costo di esercizio veramente basso.

Contattaci per avere maggiori informazioni.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

agricoltura cellulare

Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?

Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...

vitadwaste Enea

Nuovi prodotti nutraceutici grazie ad un processo a basso impatto ambientale che estrae vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro

L’attività è stata condotta da ENEA nell’ambito del progetto VitaDwaste coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda