Analisi FT-NIR del numero di iodio con Bruker

20 Maggio 2021
iodio

Il numero di Iodio (IV) è una misura del numero totale di doppi legami insaturi presenti nei grassi e negli oli. È generalmente espresso in “numero di grammi di iodio che reagisce con i doppi legami in 100 grammi di grassi o oli”. Un olio con alto IV contiene un numero maggiore di doppi legami rispetto a un olio a basso IV. I grassi con alto valore di iodio sono di solito morbidi o liquidi e sono meno stabili all’ossidazione.

Vantaggi della determinazione NIR
Il metodo D1959-97 raccomandato da AOCS (procedura di Wij) è ampiamente utilizzato per la determinazione di IV.

 

Il metodo prevede l’aggiunta di alogeni in presenza di ioduro di potassio e la titolazione dello iodio liberato con tiosolfato di sodio usando una soluzione standard di amido come indicatore. Questa analisi richiede almeno 30 minuti a campione.

iodioLa spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR), invece, è veloce (tempo di analisi dell’ordine di 1 minuto) e può analizzare più componenti con una sola misura.

Inoltre, è un metodo non distruttivo, non richiede nessuna preparazione del campione e non richiede l’uso di solventi o reagenti. Gli oli vengono inseriti tal quali all’interno di fiale monouso e posizionati nel vano campioni per l’analisi.
Le misurazioni avvengono quindi in tempo reale, con conseguente risparmio di tempo e di costi.

I sistemi Tango e MPA II di Bruker permettono l’analisi di tutti i tipi di oli in laboratorio o vicino alla linea produttiva.
Il sistema Matrix-F, invece, dotato di opportune sonde a fibra ottica, permette l’analisi direttamente on-line.

Contattaci per avere maggiori informazioni.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

fotosintesi nel mais sant'anna pisa

Genomica e sicurezza alimentare, uno studio identifica nuovi fattori genetici alla base della fotosintesi nel mais

La ricerca, coordinata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, offre un nuovo approccio prezioso per regolare la fotosintesi e migliorare...

UNI 11972 miele

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

Pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e...

data logger online

Monitoraggio smart delle condizioni ambientali interne, facilissimo: con i nuovi data logger online firmati Testo

I nuovi data logger online dello specialista della tecnologia di misura Testo garantiscono la massima sicurezza dei prodotti e la...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda