Analisi rapida dell’olio con l’analizzatore FT-NIR TANGO di Bruker

5 Settembre 2022
Analisi rapida dell'olio con l'analizzatore FT-NIR TANGO di Bruker

Gli analizzatori per olio di Bruker sono il risultato di 30 anni di esperienza nello sviluppo e nella produzione di analizzatori FT-NIR.

 

Progettati per garantire prestazioni elevate abbinate ad una elevata flessibilità, stabiliscono un nuovo standard analitico. Grazie all’elevata qualità produttiva ed affidabilità, sono ideali per il controllo qualità e di processo nelle produzioni olearie.

 

 

L’olio di oliva può essere analizzato in meno di un minuto mediante un analizzatore TANGO. Il campione viene versato in un vial da 8mm e riscaldato direttamente dallo strumento. Dalla calibrazione sviluppata è possibile analizzare i principali parametri acidità, perossidi, K232, K270, stima alchilesteri, e profilo in acidi grassi. Nella calibrazione sono presenti standard di riferimento provenienti da diverse origini geografiche e differenti cultivar: è quindi possibile sia analizzare la propria produzione che campioni informativi, consentendo decisioni certe in tempi rapidi con grande ritorno economico.
Inoltre è possibile avere un’indicazione sull’invecchiamento e sullo stato di conservazione analizzando parametri come il rapporto tra pirofeofitina e 1,2-Digliceridi.

I vantaggi di questa tecnica analitica sono:

  • Rapida: analisi in meno di 1 minuto
  • Semplice: nessuna preparazione campione
  • Pulita: nessun reattivo richiesto
  • Non distruttiva: il campione può essere utilizzato per altro
  • Consumo: solo energia elettrica (max 50 W)
  • Sicura ed affidabile: risultati costanti
  • Robusto: strumenti progettati per durare nel tempo

 

Guarda questo breve video: Rapid Oil Analysis with TANGO FT-NIR Analyzer 

Dai un’occhiata al nostro sito web dedicato: Bruker – Analisi delle olive e dell’olio di oliva – Home (olive-nir.com

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

agricoltura cellulare

Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?

Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...

vitadwaste Enea

Nuovi prodotti nutraceutici grazie ad un processo a basso impatto ambientale che estrae vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro

L’attività è stata condotta da ENEA nell’ambito del progetto VitaDwaste coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda