Analisi dei Solventi Residui nei prodotti Farmaceutici – Solventi HEADSPACE

14 Luglio 2017
Solventi residui

L’analisi dei solventi residui nei principi attivi, eccipienti e medicinali è di fondamentale importanza per evitare la presenza di eventuali impurezze tossiche dopo il processo produttivo

 

Le International Conference on Harmonization (ICH) Q3C, USP 467 e EP 2.4.24 hanno definito le linee guida per la loro identificazione, e i valori limiti accettabili in funzione della loro diversa classificazione:

 

Classe 1: Solventi da evitare

Classe 2: Solventi ad impiego limitato

Classe 3: Solventi a basso potenziale tossico

 

Per la loro analisi quali-quantitativa, viene prescritto il metodo dell’estrazione Headspace statica accoppiata alla gas cromatografia. Questo metodo necessita che i solventi organici per la preparazione del campione siano esenti da impurezze che possano interferire nell’analisi.

 

CARLO ERBA Reagents propone una gamma di solventi di qualità idonea per l’analisi GC-Headspace. Questi solventi sono caratterizzati da estrema purezza e da prove di funzionalità specifiche, al fine di garantirne una qualità elevata e riproducibile da un lotto all’altro.

 

Caratteristiche:

  • Purezza superiore a 99.99 %
  • Trasmittanza UV elevata
  • Minimo contenuto di acqua
  • Ogni lotto viene testato in GC-Headspace per la ricerca dei solventi residui secondo le prescrizioni in essere dell’ICH, USP e Ph. Eur.
  • Disponibili in flacone di vetro da 1 L

 

Prodotto Qualità Taglio Codice
n,n-Dimetilformammide RS-Headspace 1 L 444991
n,n-Dimetilsolfossido RS-Headspace 1 L 445121
n,n-Dimetilacetammide RS-Headspace 1 L 444311
Acqua RS-Headspace 1 L 462881

 

 

Scopri sul sito www.carloerbareagents il nuovo catalogo Chemicals!

Fonte: CARLO ERBA Reagents

 


Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

stimolazione elettrica wireless Enea

Lesioni spinali, ENEA sperimenta la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali

Il dispositivo è in grado di stimolare cellule staminali trapiantate nel midollo spinale lesionato, grazie a un elettrodo innovativo i...

OQLAB

Digitalizzare la qualità dei laboratori: OQLAB è il software giusto

La piattaforma OQLAB offre un servizio unico in Europa attraverso un software in grado di digitalizzare tutti gli aspetti riguardanti...

tumori orofaringei da HPV

Tumori orofaringei da HPV, ecco il primo test per la diagnosi precoce

I risultati di uno studio coordinato da IEO e sostenuto da Fondazione AIRC dimostrano che con un semplice esame della...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda