Analisi umidità e ceneri in automatico per alimenti e mangimi

22 Maggio 2015

L’analisi di umidità e ceneri è sempre più importante nella definizione della qualità di alimenti e mangimi. I metodi attualmente utilizzati dalla maggior parte dei laboratori fanno riferimento al rapporto ISTISAN 1196/34 o al REG. CE 125/09. Questi metodi prevedono l’essiccazione e l’incenerimento rispettivamente in stufa e in muffola. Con la TGA ELTRA Thermostep è possibile automatizzare completamente queste procedure.

 

Analizzatori termo gravimetrici Eltra

Gli analizzatori termogravimetrici ELTRA sono disponibili in diverse configurazioni per adattarsi a differenti requisiti richiesti da applicazioni di Laboratorio o produzione. Tutti i modelli sono controllati tramite PC e utilizzano un forno intergrato con una bilancia. Tutte le TGA vengono fornite con crogioli ceramici del volume di circa 15 cc.

Il dosaggio del campione per la TGA Thermostep è manuale. Dopo aver selezionato l’applicazione nel software le temperature e i gas pre impostati vengono applicati ai campioni per determinare i vari parametri termo gravimetrici.

La TGA Thermochain opera con la fornace a temperatura fissa richiesta per la determinazione di un singolo parametro termogravimetrico. I campioni sono inseriti nell’analizzatore tramite un auto caricatore esterno per permettere una elevata produttività. E’ inoltre possibile trasferire il campione da una TGA Thermochain ad un’altra per operare a differenti temperature. Utilizzando più TGA Thermochain in sequenza è possibile determinare più parametri.

La TGA Automation è un modello base di analizzatore termogravimetrico che può essere utilizzato in un processo automatizzato.

Per maggiori informazioni clicca qui…

 


 

ELTRA è una delle società leader a livello mondiale nella produzione di analizzatori elementari per un’analisi rapida, accurata e ad un prezzo accessibile. Nata agli inizi degli anni 80 con l’analizzatore a combustione per carbonio e zolfo, ELTRA ha esteso la propria gamma prodotti nel corso degli anni con analizzatori di ossigeno, azoto, idrogeno. Migliaia di clienti soddisfatti in tutto il mondo sono la prova della qualità ed affidabilità degli Analizzatori ELTRA.

Centinaia clienti soddisfatti in tutto il mondo sono la prova della qualità ed affidabilità degli analizzatori ELTRA. Con la creazione di una fascia di strumenti a costo più contenuto, ELTRA ha rapidamente esteso la propria presenza sul mercato mondiale.

Dal 1990 RETSCH è entrata a far parte della divisione Scientific del gruppo VERDER. Le altre società facenti parte di tale divisione sono: ATM, Carbolite Gero, Eltra e Retsch Technology.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda