Analizzatore Bruker MPA II DAIRY per prodotti lattiero-caseari: vediamolo all’opera

16 Maggio 2024
MPA II DAIRY bruker

Uno strumento utilizzabile sia con campioni liquidi sia con campioni solidi, attraverso l’utilizzo del nuovo ed intuitivo software Opus Insight.

 

L’analizzatore MPA II DAIRY di Bruker, con il modulo di campionamento dei liquidi LSM II controllato da software, stabilisce un nuovo standard per il controllo qualità dei campioni sia liquidi che solidi nell’industria lattiero-casearia.

Con omogeneizzatore e pompa peristaltica, l’LSM II ha due opzioni per l’aspirazione del campione, cicli di pulizia automatizzati e tubi visibili per una facile ispezione. Il concetto modulare è basato sullo strumento FT-NIR MPA II di Bruker.

 

 

In questo video Mitch Chilton, il nostro Application & Sales Specialist per la spettroscopia FT-NIR, ci mostra come utilizzare questo strumento sia con campioni liquidi sia con campioni solidi attraverso l’utilizzo del nuovo e intuitivo software Opus Insight:

 

 

l modulo di campionamento dei liquidi LSM II permette il campionamento automatico e l’omogeneizzazione (se necessario) per l’analisi del latte e di vari prodotti liquidi:

  • Latte crudo, scremato, lavorato e condensato
  • Siero, siero UF e concentrato di siero
  • Panna
  • Concentrati di proteine del siero e lattosio
  • Bevande a base di latte e latte aromatizzato
  • Gelato, dessert liquidi e yogurt
  • Latte per neonati e premiscele

 

bruker

 

Con la sfera integratrice, possono essere analizzati senza preparazione del campione in riflessione diffusa materiali eterogenei. L’uso di tazze per campioni, becher e piastre Petri facili da pulire permette un elevato flusso di campioni a basso costo, rendendolo ideale per:

  • Siero di latte e prodotti proteici del siero di latte
  • Latte e proteine del siero di latte in polvere
  • Formaggio e burro
  • Yogurt e dessert

 

Bruker

 

Tutte le calibrazioni per il latte e i prodotti lattiero-caseari offerte da Bruker sono sviluppate e convalidate secondo le linee guida ISO 21543 | IDF 201.

 

Per avere maggiori informazioni clicca qui

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

agricoltura cellulare

Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?

Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...

vitadwaste Enea

Nuovi prodotti nutraceutici grazie ad un processo a basso impatto ambientale che estrae vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro

L’attività è stata condotta da ENEA nell’ambito del progetto VitaDwaste coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda