Analizzatore multigas portatile FTIR

21 Febbraio 2023
FTIR

Gli spettrometri FTIR sono da tempo largamente impiegati per l’analisi qualitativa e quantitativa di un enorme numero di gas differenti, in molte applicazioni che vanno dall’ambiente alla ricerca ed anche al controllo delle emissioni dagli impianti industriali.

 

La tecnologia FTIR si basa sullo Spettroscopio all’Infrarosso con Trasformata di Fourier che ha il vantaggio specifico di poter analizzare in tempo reale e contemporaneamente qualsiasi analita.

 

 

La società finlandese Gasmet in questo settore ha dato un contributo determinante con i suoi FTIR ed in particolare con le sue versioni portatili che non hanno eguali al mondo e che sono distribuite in Italia a titolo esclusivo da Ital Control Meters.

Il GT5000 è uno strumento assolutamente rivoluzionario nel suo genere, in grado di fornire la potenza di analisi di un laboratorio in uno strumento portatile molto robusto e del peso inferiore ai 10 Kg con un’interfaccia operatore di ultimissima generazione che rende lo strumento impiegabile da chiunque, sia localmente tramite tablet o PC connessi via Bluetooth, ma anche da remoto tramite WiFi / Ethernet.

Con GT5000 è possibile analizzare fino a 50 gas contemporaneamente con lettura diretta in tempo reale sul posto e con salvataggio degli spettri di analisi inclusa la diagnostica per eventuali ulteriori analisi a posteriori. Lo strumento è a prova di pioggia avendo una classe di protezione IP54 e naturalmente la batteria ricaricabile e la pompa incorporata lo rendono utilizzabile da un singolo tecnico anche in movimento.

Le applicazioni coprono vari campi, potendo analizzare migliaia di gas a partire anche da concentrazioni sub ppm, tra queste citiamo: le attività di pronto intervento in caso di potenziale presenza di gas tossici in ambiente, le analisi di respirabilità ed agibilità in ambienti chiusi o in ambienti di lavoro, ma anche studi e ricerche sulle emissioni di gas serra oppure il controllo di gas anestetici negli ambienti ospedalieri.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda