I nuovi analizzatori di combustione KIMO della serie KIGAZ

17 Marzo 2017
serie KIGAZ

Sauermann Italia ha annunciato i nuovi analizzatori di combustione Kigaz 110, 210 e 310 (conformi alla UNI 10845 con misura diretta e calcolo indiretto del tiraggio) e Kigaz 80 (conforme UNI 10845 per la misura indiretta del tiraggio)

 

Questi nuovi prodotti andranno ad arricchire l’offerta di strumenti targati KIMO.

Il sensore di pressione conforme UNI10845 è piezoelettrico e, a differenza di molti analizzatori presenti sul mercato, è situato all’interno dello strumento, per evitare il ricorso ad accessori e ulteriori connessioni esterne. L’auto zero con valvola a solenoide garantisce affidabilità e ripetibilità di misura.

Tutti gli analizzatori KIMO hanno integrato il calcolo della verifica indiretta del corretto tiraggio secondo la norma UNI 10845, in funzione del gas di alimentazione (metano o gpl).

Il suddetto calcolo viene consigliato dalla normativa in vigore, nello specifico quando il valore di tiraggio misurato con il sensore di pressione sia compreso tra -1 e -3 pa.

Grazie ad un’app di nuova generazione, sarà possibile avere il controllo totale dello strumento, oltre che visualizzare e registrare le misure “online”, permettendo così l’esportazione dei dati in formato CSV o PDF con invio diretto dei report via e-mail.

Gli analizzatori della serie KIGAZ sono predisposti per la misura di O2, CO, NO ed SO2, a seconda del modello scelto.

Le celle elettrochimiche sono coperte da garanzia fino a 5 anni, inoltre possono essere sostituite anche dall’utente.

Gli strumenti sono compatibili con tutti i tipi combustibili, anche con quelli solidi come la legna cippato oppure pellets, senza la necessità di ulteriori kit aggiuntivi.

Gli analizzatori della serie KIGAZ possono eseguire l’autozero nella canna fumaria, grazie alla funzione di protezione delle celle con elettrovalvola.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda