Analytik Jena presenta lo spettrofotometro UV-Vis Specord Plus

14 Febbraio 2018
spettrofotometro UV-Vis

Specord Plus è uno spettrofotometro UV-Vis prodotto da Analytik Jena, utile per le analisi delle acque reflue

 

L’analisi delle acque reflue è caratterizzata da una serie di parametri che richiedono un certo grado manualità, a cui corrisponde in genere un maggiore impiego di tempo.

Un esempio di questo genere è dato dalle analisi su parametri che necessitano di spettrofotometria UV-Vis, tecnica con la quale si può determinare la linea azoto, la torbidità, i cianuri, etc.

Ognuno di questi parametri è individuabile con l’ausilio di diverse e specifiche metodiche, ma la maggior parte di esse prevede un primo trattamento del campione con un reattivo specifico e, successivamente, una determinazione: il campione di Ammoniaca, ad esempio, viene trattato prima con reattivo di Nessler e dopo viene effettuata la lettura a 420nm. Anche per i nitrati la lettura avviene a 420nm, invece per i nitriti viene effettuata a 543nm, mentre per i cianuri a 620nm.

A questo punto è palese che anche con un numero di campioni modesto le operazioni manuali diventano un costo in più per l’operatore.

Per ovviare a questo problema Analytik Jena ha creato Specord Plus, che si può configurare in modo da essere completamente autonomo nella fase analitica. Lo strumento dell’azienda tedesca è uno spettrofotometro UV-Vis che permette di eseguire questo tipo di analisi in modo semplice e automatico.

I punti di forza di Specord Plus sono il software e il campionatore, che non è un semplice cambia celle posizionato all’interno del comparto campione, ma è un sistema robotizzato che consente di analizzare fino a 116 campioni in sequenza, senza il coinvolgimento dell’operatore.

Questa configurazione permette di riporre tutti i campioni all’interno del rack, ma i vantaggi non sono finiti qui: una volta dato il via all’analisi sarà il sistema a caricare il liquido all’interno della cuvetta, effettuare la lettura, scaricare il liquido ed effettuare il lavaggio tra un campione e il successivo.

Il software di Specordo Plus, infine, è dotato di un’ampia gamma di funzioni colorimetriche, matematiche e statistiche.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda