Arrivano le nanotecnologie per aumentare l’efficacia dei farmaci contro i tumori

8 Agosto 2018
NANOTECNOLOGIE

Una nuova strada al trattamento del glioblastoma multiforme

 

Una ricerca condotta dal Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia), in collaborazione con l’Universita’ La Sapienza di Roma, l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesu’ e la Harvard Medical School, apre una nuova strada al trattamento del glioblastoma multiforme.

Lo studio, pubblicato sulla rivista ACS Chemical Neuroscience, ha impiegato il farmaco standard per la terapia del glioblastoma: il temozolomide. L’azione di questa molecola – si legge in una nota – viene purtroppo limitata dalla cosiddetta barriera ematoencefalica, che separa le cellule cerebrali dal flusso sanguigno impedendo il passaggio di molte sostanze contenute nel sangue.

E’ una strategia che l’organismo impiega normalmente per proteggere i neuroni, ma, proprio a causa di questa barriera, solo una piccola quantità di farmaco riesce a raggiungere effettivamente le cellule tumorali. Il fisico coinvolto nello studio (Giulio Caracciolo Universita’ La Sapienza di Roma), al fine di aumentare l’efficacia di penetrazione del farmaco, ha incapsulato le molecole di temozolomide in un rivestimento costituito da particolari lipidi, realizzato con procedure nanotecnologiche.

“La prima fase di esperimenti e’ stata condotta in laboratorio- spiega Antonella Arcella, prima firmataria del lavoro – dove abbiamo usato cellule endoteliali del cordone ombelicale. Queste cellule si comportano in modo molto simile a quelle della barriera ematoencefalica, quindi sono un ottimo modello di studio. In questo modo abbiamo potuto vedere come il rivestimento lipidico permetta al farmaco di diffondersi oltre la barriera, con un’efficacia maggiore del farmaco non coniugato. Questa fase e’ solo l’inizio di una sperimentazione che sara’ traslata su cellule di glioblastoma umano”. C’e’ ancora un altro aspetto da considerare: con questo trattamento non solo il farmaco attraverserebbe più facilmente la barriera ematoencefalica, ma ne verrebbe potenziata la sua capacita’ antitumorale. “Una volta esposto al plasma del paziente – spiega la ricercatrice – attorno al rivestimento lipidico che racchiude il temozolomide si forma una corona di proteine capaci di legarsi a particolari recettori di membrana delle cellule di glioblastoma. Questo porta le particelle contenenti il farmaco a legarsi con maggiore affinita’ proprio alle cellule tumorali, aumentando l’efficacia terapeutica”. “La strada da percorrere sara’ lunga – commenta Arcella – ma la prospettiva e’ di rendere piu’ efficace una molecola gia’ in uso, questo significherebbe poter ridurre le dosi da somministrare al paziente con una marcata riduzione degli effetti collaterali”.

 

Fonte: Labozeta

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

San Raffaele - progetto ARIA

La piattaforma di ricerca di Fondazione Umberto Veronesi ETS sul tumore del polmone cresce con il progetto ARIA

L’obiettivo principale è migliorare la diagnosi precoce del tumore del polmone e la prevenzione delle malattie cardiovascolari nei soggetti ad...

settore biotech in Italia Assobiotec

Settore biotech: l’innovazione tecnologica stimolerà la domanda di lavoro, ma reperire nuovi profili rimarrà una sfida

I dati dello studio EY per Assobiotec-Federchimica: da qui al 2035 la domanda di lavoro sarà in crescita per circa...

vettori lentivirali

La migliore concentrazione di vettori lentivirali con Vivaspin® Turbo 15

Gli ultrafiltri centrifughi Sartorius garantiscono prestazioni superiori.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda