In arrivo nuovi tutori in plastica stampati in 3D

28 Settembre 2017
tutori plastica

Premiato al Forum dell’Innovazione per la S@lute un tutore in ABS stampato in 3D per la cura delle fratture

 

Il progetto “Bambini Liberi” ha vinto nei giorni scorsi il premio “Innova S@lute 2017”, conferitogli al Forum dell’Innovazione per la S@lute per essere la migliore innovazione in ambito clinico-sanitario.

Il progetto in questione prevede l’utilizzo di un tutore in ABS stampato in 3D, decisamente più leggero e traspirante di uno “classico” in gesso. La sperimentazione, iniziata già nel gennaio di quest’anno, si è dimostrata un successo su pazienti di età pediatrica.

L’attività è stata coordinata dal CNR, che ha usufruito anche di un contributo liberale della Banca d’Italia, coinvolgendo ricercatori dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB) e dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) nella costituzione di un laboratorio clinico presso l’Ospedale Santobono di Napoli. Proprio in questa struttura è stato possibile produrre, mediante manifattura additiva, i tutori personalizzati in stampa 3D, specifici per immobilizzazioni prolungate in patologie ortopediche.

Entrando nei dettagli, il progetto “Bambini Liberi” si è concentrato sulla produzione di un esoscheletro per arti superiori, realizzato grazie alle acquisizioni delle forme mediante sistemi di scansione 3D dell’arto fratturato.

A detta dei ricercatori il tutore su misura, stampato con ABS, risulta essere più leggero e al contempo più rigido del gesso, inoltre può essere immerso in acqua e presenta delle aperture che rendono il sistema più ergonomico e meno fastidioso per il bambino.

Vi è un’ulteriore buona notizia: sono già stati avviati degli incontri con la Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie ed Ospedaliere) e con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), per introdurre questa nuova tecnologia nella pratica clinica.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

università di padova -palazzo bo - studio AKI

Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica

Con oltre 3800 pazienti esaminati in 27 Paesi diversi, lo studio dell'Università di Padova ha fornito una visione globale dell’epidemiologia...

BactEradiX università bologna

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder e coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una nanopiattaforma...

pacemaker più piccolo del mondo

Il pacemaker più piccolo del mondo si attiva con la luce

Il minuscolo dispositivo, che misura meno di un chicco di riso, può essere inserito con una siringa e si dissolve...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda