Arte al sicuro con Rotronic

9 Giugno 2015
Rotronic

I capolavori dell’arte italiana custoditi nei nostri musei attirano giustamente un elevato numero di visitatori, che peraltro possono inconsapevolmente costituire un pericolo per le opere: pur animati dalle migliori intenzioni, i cultori dell’arte respirano, e l’effetto della presenza di numerose persone sulla temperatura e l’umidità del luogo va tenuto sotto stretto controllo perché questi valori non fuoriescano dai ristretti parametri che permettono di mantenere integre le opere. Limitare gli accessi sarebbe un’estrema soluzione che chiaramente si scontrerebbe con la vocazione universale dell’arte; è quindi necessario creare un sistema di climatizzazione tale da garantire costantemente un clima ottimale. Allo stesso tempo, questo sistema deve naturalmente operare con discrezione in modo da non turbare i delicati equilibri architettonici dei palazzi in cui i capolavori sono custoditi, spesso a loro volta opere di grande pregio architettonico.

Come assicurare un microclima perfetto con un impianto dall’aspetto non invasivo? La soluzione è data da moderni impianti di controllo del clima, dal contenuto tecnologico elevato e in grado di assicurare anche in questi delicatissimi contesti un mantenimento delle condizioni desiderate in modo efficiente e assolutamente affidabile.

Fra gli elementi di un perfetto sistema di climatizzazione rientrano i termoigrometri: per numerose applicazioni legate alla protezione di opere d’arte di inestimabile valore sono state utilizzate le innovative soluzioni Rotronic, che garantiscono una precisione finora impensabile. Rotronic collabora con le più importanti aziende del settore della climatizzazione, che apprezzano la precisione e l’affidabilità delle strumentazioni di questo produttore e si avvalgono della competenza specifica dei suoi professionisti per soddisfare le esigenze comprensibilmente molto stringenti dei propri clienti.

Rotronic umiditàGli strumenti di misura Rotronic trovano frequente impiego, oltre che in musei, pinacoteche e collezioni pubbliche e private, anche in palazzi con volte e muri decorati da affreschi, notoriamente fra le opere più delicate dal punto di vista della conservazione. In una recente applicazione per la protezione di affreschi rinascimentali sono stati utilizzati il trasmettitore HygroFlex5 e la sonda HygroClip2-S. Grazie a questi sensori, umidità e temperatura possono essere misurate a livelli di accuratezza precedentemente inimmaginabili, e ogni minimo scostamento dai parametri prefissati può essere immediatamente segnalato all’unità centrale permettendone la compensazione automatica in tempo reale.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda