ARTICOLI
Primo intervento di chirurgia radioguidata sui tumori neuroendocrini polmonari
L’operazione è stata effettuata presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea tramite l’utilizzo di una sonda innovativa in grado di individuare con precisione...
La terapia genica può migliorare l'udito nei bambini e negli adulti affetti da sordità congenita o grave deficit uditivo
Secondo quanto riportato da un nuovo studio condotto da ricercatori del Karolinska Institutet, l'udito è migliorato in tutti e dieci...
Dalle foglie d’olivo un collirio per la cura della cornea
Un estratto vegetale da scarti agricoli e un polimero biofunzionale made in Pisa danno vita a un collirio efficace, sostenibile...
Riparte la campagna di ISPRA / CNR-IRBIM, occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi
“Attenti a quei4!” fornisce anche indicazioni utili per riconoscere le specie invasive, prevenire spiacevoli incidenti e contribuire al monitoraggio della...
Una nuova possibilità per trattare i disturbi del sonno nella sindrome di Down
L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha dimostrato l’efficacia del farmaco bumetanide nel migliorare la qualità del sonno in modelli preclinici...
Al via LIFE OIL, il progetto scientifico di UniPa che studia con tecnologie all’avanguardia le proprietà nutrizionali e funzionali dell’Olio Extra Vergine di Oliva
Coordinato insieme all'Università di Chieti, il progetto contribuisce a migliorare la qualità e il valore nutrizionale dell’EVOO, offrendo al contempo...
Preservazione della fertilità e tumori: ideata strategia innovativa a Trieste
L'approccio, che applica tecniche integrate di bioingegneria e terapia cellulare all’autotrapianto di tessuto ovarico crioconservato, potrebbe contribuire in modo significativo a...
Al via il primo servizio climatico per l'Europa
Nell’ambito del progetto europeo CoCliCo, ENEA fornisce al servizio climatico mappe di inondazione da risalita del livello del mare per...
L'Università di Padova coordina la stesura delle linee guida internazionali sulla comunicazione cellulare
Pubblicata sulla rivista «Nature Reviews Molecular Cell Biology» la Expert Recommendation affidata ai docenti dell’Università di Padova Tito Calì, Marisa...
Il rischio clinico in medicina di laboratorio
Il buon funzionamento del Sistema Sanità e l’attenzione alla limitazione degli eventi sfavorevoli per la riduzione del rischio clinico afferiscono...
Trent'anni di osservazione, un messaggio chiaro: il vaccino HPV è un forte strumento di prevenzione ma bisogna fare di più
Lo studio dell'Istituto San Gallicano, pubblicato su Journal of Clinical Medicine, mostra un netto calo delle diagnosi di condilomatosi dopo...
Effetti del fumo sulla mucosa respiratoria: l'innovazione dietro l'utilizzo delle membrane elettrofilate
L’approfondimento, presentato a LAB Italia 2025, è a cura della dott.ssa Adelaide Carista, Segretario del “Direttivo Giovani" della SIBS, Società Italiana di Biologia...
Batteri “buoni” e piante per bonificare i terreni inquinati
Il cuore del progetto Return è la bioaugmentation, ovvero l’introduzione nel suolo di 11 ceppi batterici nativi in grado di...
Identificare l'Alzheimer, al via la ricerca per capire i sintomi precoci tramite una semplice registrazione dell’elettroencefalogramma
Lo studio, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e l’Università degli Studi di Firenze,...
Hengst Filtration ha completato con successo l'acquisizione dello specialista britannico di filtrazione medica
International Filtration Solutions (IFS) è un'espansione mirata delle competenze tecnologiche nel settore sanitario.
Una nuova tecnica di microscopia per fotografare la complessità dei tessuti biologici
La ricerca è stata condotta dal gruppo diretto da Giuseppe Vicidomini grazie al finanziamento da parte dell’European Research Council (ERC).
Nanoalgosomi: nanotecnologie di origine naturale
Una tecnologia naturale brevettata, basata su vescicole extracellulari derivanti da microalghe, con azione terapeutica e cosmetica. L'intervento è stato presentato...
Al via la decima edizione di NanoInnovation l'evento nazionale dedicato alle nanotecnologie
Al via la decima edizione di NanoInnovation l'evento nazionale dedicato alle nanotecnologie, l’innovazione e sviluppo tecnologico.
Ambiente: ENEA nel progetto UE da 5,6 milioni di euro per allerte incendi, ondate di calore e inquinamento
healthRiskADAPT svilupperà strumenti digitali "su misura" e punterà inoltre a rafforzare la capacità di risposta del sistema sanitario europeo alle...
Dagli scarti dell'olio di oliva, un nuovo prezioso alimento vegetale alleato della salute
Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio. Lo studio dell’Università di Teramo, guidato dal...
Una nuova ricerca conferma che i neuroni si formano anche nel cervello adulto
Pubblicato sulla rivista Science, lo studio presenta nuove e convincenti prove del fatto che i neuroni nell'ippocampo, il centro della...
Recupero dell’acetato di cellulosa dai mozziconi di sigaretta
I mozziconi di sigaretta rappresentano una delle forme più diffuse di rifiuto urbano a livello globale. Ogni anno ne vengono...
Come in Europa, anche in Italia nuovo record di caldo: +1,33 °C
Surplus di pioggia al Nord (+38%), siccità al Sud e Isole, il mare sempre più caldo con picchi di temperatura...
Un secolo di scienza al servizio della vita: SIBS e l'impegno per l'approccio One Health
In occasione di LAB Italia 2025, la Società Italiana di Biologia Sperimentale ha ribadito il suo ruolo strategico nella ricerca...
Seneco diventa Premium Distributor IKA
Dopo anni di proficua collaborazione professionale con IKA, leader globale nella produzione di apparecchiature da laboratorio e soluzioni per la...
Combattere le metastasi del tumore al colon-retto: un nuovo alleato per le cellule “natural killer”
In uno studio condotto alla Sapienza Università di Roma, un gruppo di ricercatori ha dimostrato il ruolo chiave dell’alleanza tra...
Gilson lancia PIPETMAN M96, la nuova pipetta motorizzata a 96 canali
PIPETMAN® M96 è una pipetta motorizzata a 96 canali pensata per offrire un pipettaggio efficiente e semiautomatico direttamente sul bancone...
Materiali, applicazioni e tecnologie per l’emissione di luce nel vicino infrarosso (NIR)
Unire la tecnologia per l’emissione di luce OLED (organic light emitting diode) con la radiazione spettrale NIR (near infrared, o...
Acqua ultrapura per analisi sensibili dei PFAS
Quando si tratta di analisi sensibili dei PFAS, la qualità dell’acqua diventa ancora più cruciale. Anche minime tracce di contaminanti...
Tomografia a raggi X: uno strumento a supporto dello sviluppo scientifico e tecnologico nel settore vitivinicolo
Dal 2019, diverse analisi hanno dimostrato l'efficacia della CT sia su talee in vaso sia su materiale prelevato in vigna...