ARTICOLI
Iniziativa europea per l'imaging del cancro
La Commissione europea lancia l’European Cancer Imaging Initiative, una piattaforma comune di diagnostica per immagini per creare una banca dati...
L'utilizzo regolare di aspirina a basse dosi può contrastare il cancro al colon-retto
Un gruppo di ricercatori coordinato dall’Università di Padova ha scoperto un meccanismo d’azione con cui l’acido acetilsalicilico sembra attivare una...
I numeri del cancro nel 2023: diagnosi in aumento, diminuiscono gli screening
In Italia, nel 2023, sono stimate 395.000 nuove diagnosi di cancro: 208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne. Si assiste...
Diagnosi precoce del cancro, un altro passo verso la biopsia liquida su chip
La ricerca del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Napoli Federico II, in collaborazione con l’istituto Nazionale Tumori IRCCS G. Pascale,...
Mese mondiale della prevenzione del cancro colorettale: Olympus in prima linea nelle attività di sensibilizzazione
Fortemente impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative al servizio della prevenzione, l'azienda supporta il settore sanitario con soluzioni che permettono...
Ricerca sul cancro: l'Università di Torino tra le migliori al mondo
La prestigiosa rivista Nature ha recentemente pubblicato la classifica mondiale delle migliori 200 istituzioni accademiche...
Cancro alla prostata, ecco il nuovo test sul PSA
Nuovo metodo di analisi del PSA permette test più accurati e meno falsi positivi per individuare il cancro alla prostata
Tumori, passi avanti per biopsia liquida: rileva 20 tipi di cancro
Al Congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo) in corso a Barcellona sono stati presentati diversi studi sulla biopsia liquida
Cancro, il punto dell'Istituto Mario Negri sui risultati e sulle sfide per il futuro
Il 2024 parte all'insegna di nuove tecniche e strumentazioni che l’Istituto ha implementato per migliorare ulteriormente la precisione nel colpire...
Tumori, scoperto nuovo meccanismo per 'affamare' il cancro
Lo studio, sostenuto dall'Associazione italiana ricerca sul cancro (Airc), condotto presso l’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia...
Cancro, scoperto il tallone d'Achille delle cellule tumorali
Studio internazionale pubblicato su Nature apre la strada a nuove terapie. IEO e Università Statale di Milano partner della ricerca,...
Istituita la rete nazionale delle Pancreas Unit, centri specializzati per trattare il cancro al pancreas
L'iniziativa vuole potenziare la capacità di rispondere alla crescente sfida rappresentata dalle neoplasie pancreatiche.
Mini pancreas creati in laboratorio: scoperto un bersaglio promettente per i futuri trattamenti del cancro
I test della Weill Cornell Medicine hanno coinvolto oltre 6000 molecole, inclusi diversi farmaci, evidenziando l'efficacia del maleato di perexilina...
Cibi ultra-processati: un nuovo studio svela il legame con cancro, diabete e malattie cardiache
Entrati ormai nelle nostre abitudini alimentari, i cibi ultra-processati possono avere effetti negativi sulla salute. La conferma arriva da una...
A Genenta Science il premio start up dell’anno. Lavora a una terapia genica contro il cancro
Genenta Science è la startup vincitrice dello StartupItalia Open Summit 2019, il più grande evento in Italia dedicato...
Con cura Car-T nuova era nella lotta contro cancro
L'accordo siglato tra L'agenzia italiana del farmaco (Aifa) e Novartis per la rimborsabilità della prima terapia con cellule Car-T
Accordo per estendere l’accesso ai test Ngs per i malati oncologici
Thermo Fisher Scientific e Pfizer collaborano per ampliare l'accesso localizzato ai test basati sul sequenziamento di nuova generazione per i...
Iberdrola e Fondazione AIRC insieme per dare energia alla ricerca sui tumori pediatrici
“Lo fai per te. Lo fai per la ricerca” Iberdrola, leader nella produzione e distribuzione di energia da fonti...
Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie
Oltre 170 persone di 30 diverse nazionalità fanno parte del team multidisciplinare dell'ICGEB di Trieste impegnato nella ricerca sul cancro...
Labozeta sponsor di "Anakoinosis", meeting per la ricerca contro il cancro
Gli esperti si confronteranno sul potenziale sviluppo della terapia antitumorale biomodulatoria
L'aspirina a basse dosi può ridurre le metastasi di alcuni tumori
Questi risultati, frutto di una ricerca italiana del team di Paola Patrignani al CAST, rivelano un'inedita via immunosoppressiva alle metastasi...
ENEA coordina progetto da 1,3 milioni per studio sviluppo tumori da radiazioni
Con i partner del progetto, ENEA punterà a comprendere i meccanismi che portano allo sviluppo del cancro con una particolare attenzione...
Identificata una nuova possibile terapia per il carcinoma anaplastico della tiroide
Uno studio internazionale preclinico, a cui ha collaborato l’Università Statale di Milano e Auxologico IRCCS, identifica un agente terapeutico che...
PFAS, lo studio dello IARC: "Sono sicuramente cancerogeni"
Il PFOA, l’acido perfluoroottanoico, è certamente cancerogeno, tanto da essere inserito nel gruppo 1 delle sostanze che possono causare tumori....
Test rapido per semplificare i referti delle gastroscopie
BIOHIT HealthCare presenta un test rivoluzionario per supportare il processo decisionale legato ai referti delle gastroscopie e migliorare la diagnosi...
PerkinElmer amplia la gamma di test KRAS per la scoperta di farmaci oncologici
Con i nuovi kit AlphaLISA pronti all'uso i ricercatori sul cancro potranno velocizzare l'identificazione e...
La più grande banca dati dei tumori avvicina le cure su misura
Raccoglie l'identikit genetico di circa 3000 tumori che colpiscono 20 organi la più grande banca dati sul Dna del cancro
Arsenico inorganico negli alimenti, confermati i timori per la salute
La Commissione europea ha chiesto all'EFSA di aggiornare la valutazione del contaminante alimentare, tenendo conto di nuovi studi sui suoi...
Genomica e medicina personalizzata: Takis, l’eccellenza italiana di biotecnologie, sfida l’Europa
L’azienda del Tecnopolo di Castel Romano a Roma è tra i 7 finalisti della European Health Catapult
Sempre più tumori trattati con l'immunoterapia
L'Agenzia italiana del farmaco ha approvato l'estensione del numero dei tumori che possono essere trattati con l'approccio immunoterapico