ARTICOLI
I pesticidi usati per l'emergenza agricola sono altamente tossici per api, ambiente e salute umana
Una ricerca di BeeLab dimostra che i pesticidi non approvati a causa del loro impatto sulla salute umana e sull’ambiente...
I pesticidi di nuova generazione sono un pericolo per la salute delle api
In uno studio appena pubblicato su Communications biology, una rivista del gruppo Nature, un team di ricercatori coordinato dal...
FederBio lancia l’allarme: la biodiversità del suolo è ad alto rischio a causa dei pesticidi
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, lo scorso 22 maggio, FederBio ha posto l’attenzione...
Cambia la Terra: «Il nuovo Piano Pesticidi? Inadeguato. Ci vuole una visione agroecologica»
Dopo mesi di ritardo è stato finalmente reso pubblico il Piano di azione nazionale sull’uso dei fitofarmaci (Pan pesticidi)
Tracce di pesticidi in un terzo della frutta italiana
Un terzo della frutta e verdura italiane presenta tracce di pesticidi, anche se entro i limiti di legge: gli altri...
Il laboratorio di Arpa Friuli Venezia Giulia conferma la sua eccellenza anche nella ricerca dei pesticidi nella frutta e verdura
Il laboratorio di Arpa Friuli Venezia Giulia è stato classificato dalla EURL (European Union Reference Laboratory) come Laboratorio di “Classe...
Legambiente: pesticidi nel 70% della frutta italiana
I prodotti oltre i limiti di legge sono pochi ma sono moltissimi quelli che evidenziano comunque la presenza di insetticidi...
Legambiente presenta il rapporto annuale "Stop pesticidi nel piatto 2023"
Nel dossier 2023 sono stati analizzati 6085 campioni di alimenti di origine vegetale e animale provenienti da agricoltura biologica e...
Pesticidi più sovvenzionati rispetto ai metodi bio
Le superfici coltivate in modo bio ricevono solo il 2,3% dei fondi europei: è quanto emerge dal rapporto "Cambia la Terra"
Dagli antibiotici ai pesticidi: ecco la chimica che inquina il 60% delle acque italiane
Tante le sostanze e i composti chimici di quotidiano utilizzo che inquinano i corpi idrici: un dossier di Legambiente...
Glifosato e Clorpirifos dentro di noi: lo studio che svela la contaminazione
Clorpirifos in eccesso e glifosato sempre presente nell’organismo di una famiglia di 4 agricoltori reggiani: i risultati dello screening
Intervista esclusiva a Lab Instruments Srl
Mario Stefanelli, CEO di Lab Instruments Srl presenta l'azienda, i prodotti ed un nuovo kit ideale per il laboratorio che...
Cannabis - dalla droga illegale alla panacea medica
RETSCH offre un’ampia gamma di mulini da laboratorio adatti ad una preparazione del campione efficiente, efficace e riproducibile, anche in caso di...
La versatilità di Visual Lims per qualsiasi tipo di settore: le analisi sui fitofarmaci
Visual Lims di Info Team (il software LIMS per laboratori di analisi) nasce nel 1994 e da allora si è...
SENSIStrip: la soluzione portatile per l'analisi rapida delle micotossine
Gold Standard Diagnostics ha presentato i nuovi SENSIStrip AFLA e SENSIStrip DON, un importante passo avanti nel rilevamento precoce delle...
Shimadzu Italia a Ecomondo 2023 con un workshop dedicato alle tecniche analitiche per l’analisi e il monitoraggio ambientale
Shimadzu Italia partecipa a Ecomondo 2023 con l'evento “Il progresso delle analisi green: l’evoluzione delle tecniche analitiche per garantire un futuro...
Report sui rischi dei residui di medicinali veterinari negli alimenti
EMA/EFSA hanno pubblicato un report congiunto partendo dal quadro attuale alla base dei metodi di analisi di rischio dei diversi...
SpyFly, la trappola robotica contro gli insetti nocivi di Netsens by Agrorobotica
La smart trap, innovativa e di semplice utilizzo, permette di prevenire danni alle colture e di promuovere pratiche sostenibili.
Cellula della vita: un vivaio portatile e tecnologico per colture
Si chiama Cellula della vita, ufficialmente “CEllule technologique de LA VIE”, ed è il vivaio portatile sperimentale ideato attraverso il...
Nutriswiss fissa gli standard con il nuovo impianto di raffinazione
La distillazione a percorso breve preserva le preziose sostanze nutritive e impedisce la formazione di contaminanti da...
Farm to Fork: meno chimica e incentivi al biologico nel Green Deal Ue
Presentata a Bruxelles la strategia sulla sostenibilità al 2030 tra cui l’indicazione di origine e valori nutritivi in etichetta ...
L’importanza delle api: dalla produzione del miele alla protezione della biodiversità
Come i laboratori pH di TÜV Italia aiutano a tutelare questo bene tramite test su prodotti di miele
Miglior controllo nella difesa biologica delle colture
L'installazione recentemente eseguita del sistema di monitoraggio Rotronic Monitoring-System insieme ai relativi data logger e sonde HygroClip...
Le microverdure “spaziali” e il packaging 100% green di Enea al Maker Faire 2019
Zanzare tigre, fichi d’india e cibo ed economia circolare alle iniziative e i TED di Enea a Roma dal 18...
CARLO ERBA Reagents: Solventi per il controllo chimico degli alimenti
CARLO ERBA Reagents Srl è un marchio storico, riconosciuto per la qualità dei propri prodotti. Propone soluzioni che soddisfano a 360°...
Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?
Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...
Dagli scarti del caffè, nuovi prodotti alimentari e agricoli
Oltre alla cascara, altri sottoprodotti della lavorazione del caffè, come il pergamino e la silverskin, possono svolgere un ruolo di...
Meat from wood, un processo per la conversione sostenibile della lignina e della crusca di frumento in amminoacidi
Il progetto del laboratorio The Protein Factory 2.0 dell'Università dell'Insubria intende produrre cellule batteriche con attività enzimatiche per la sintesi di amminoacidi,...
Nuovi alimenti con i nanomateriali, l'Efsa modifica le linee guida
Sono sempre di più le applicazioni dei nanomateriali nel settore alimentare, dal ferro in nanoforma per gli integratori alla nanocellulosa...
Gli effetti dei PFAS sulla salute umana e sull’ambiente: la prima analisi comparativa trascrizionale
L’esposizione a queste sostanze chimiche artificiali, ampiamente utilizzate, viene conservata a livello...