ASCO: una sicurezza per il trattamento dell’acqua

27 Aprile 2017
acque reflue

Nel campo della Fluid automation ASCO è una sicurezza. I prodotti dell’azienda sono sicuri e affidabili, inoltre vengono utilizzati negli impianti di trattamento in tutto il mondo da più di 50 anni.

 

ASCO è un fornitore chiave per OEM, engineering, assemblatori di valvole e utilizzatori finali in cerca di trattamenti affidabili per acqua potabile e ed acque reflue.

I prodotti in questo settore sono vari e comprendono anche elettrovalvole, cilindri, sensori e interruttori.

Queste componenti sono essenziali e spesso installate in applicazioni di rilievo, dove una singola avaria potrebbe compromettere un intero processo. ASCO garantisce le prestazioni più affidabili e la più lunga durata a prezzi competitivi.

Tra i vari prodotti si possono citare, a titolo esemplificativo, i manifold di valvole ASCO Numatics, che offrono un servizio sicuro e pulito, utilizzati nelle unità di filtraggio per la purificazione dell’acqua potabile.

Anche le elettrovalvole per applicazioni generali ASCO garantiscono un controllo notevole nella tenuta idraulica per pompe di trasferimento melma.

Gli strumenti che offre ASCO possono essere usati anche in altro tipo di applicazioni: controllo flussi d’aria, raffreddamento a soffiante, chimica, pompe con serbatoio, tenuta idraulica e filtri.

Affidabilità e prestazioni riconosciute sono quello che ASCO garantisce per la Fluid Automation, sempre nell’ambito del trattamento dell’acqua e delle acque reflue.

I prodotti ASCO sono la prima scelta di progettisti e utilizzatori del mondo intero, ideali per nuove installazioni, riparazioni o interventi migliorativi.

Per approfondimenti, ecco la brochure con le soluzioni di ASCO per il trattamento dell’acqua e delle acque reflue.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda