Automation Day: nuove sfide e opportunità portate dall’automazione nell’industria Life Science

18 Giugno 2019
Automation Day 2

Automazione indica l’insieme di tecnologie (cyber-physical systems) che permettono di diminuire o sostituire l’intervento umano nelle attività di produzione e gestionali. L’applicazione di queste tecnologie nei processi manifatturierigeneralmente indicata con “smart manufacturing, fa parte del più largo fenomeno della “digital transformation” che sta progressivamente cambiando usi e costumi nell’industria Life Sciencesia dal punto di vista produttivo, che da quello della comunicazione e del business.

La rivoluzione digitale permette agli operatori di ridurre le attività standardizzate, al contempo ottimizzando i tempi e migliorandone il morale. 

 

Ad esempio, In ambiente qualità e farmacovigilanza è possibile, attraverso la serializzazione, coordinare rilevamento, raccolta e valutazione dati, con conseguente risparmio di tempo. In una CRO l‘automazione può semplificare la collaborazione per fornire un punto di accesso centrale a trial, monitor, investigatori e ricercatori clinici.

In ambito produttivo i vecchi concetti di manutenzione “a guasto” e “preventiva” stanno rapidamente sparendo in favore dell’approccio on-condition, capace di incrementare l’efficienza di macchinari e componenti ed evitare periodi di fermo-produzione. L’evoluzione naturale in ottica robotica è l’Iintelligent Predictive Maintenance (IPdM): in questo caso la macchina non emette un semplice segnale di allarme ma procede autonomamente alla correzione dell’errore e cambia il proprio comportamento per far fronte all’esigenza.

Le recenti applicazioni di Artificial Intelligence (AI) e Machine Learning (ML) stanno rinnovando la ricerca di nuovi medicinali attraverso la cosiddetta “automazione cognitiva”, la quale fornisce ai ricercatori modi nuovi e innovativi per fare la differenza. L’analisi e l’interpretazione di grandi quantità di dati (Big Data) sta assumendo sempre più un ruolo centrale. Il fine è di sviluppare nuove forme di lettura e di conoscenza dei dati generati dai nuovi sistemi: dai dati generati da sensori e videocamere all’analisi di fenomeni tendenze nei feedback dei clienti.

Digitalizzazione e serializzazione aiutano le imprese a diventare concorrenti globali più forti, tuttavia le nuove sfide che si presentano sono molteplici. La necessità di acquisire dati in tempo realeinsieme ai nuovi standard di Data Integritygenera la necessità di adeguare macchine e impianti in dotazione, che probabilmente sono vecchi e necessitano di interventi di rinnovo impegnativi e costosi ma necessari.

In questo contesto un aspetto fondamentale che le aziende non possono permettersi di trascurare è la formazione del personale che si trova a gestire i nuovi strumenti tecnologici e procedure operative.

m-Squared Consultingazienda di consulenza che possiede ampia esperienza nella formazione professionale, ha organizzato l’evento “Automation Day” con lo scopo di fornire gli elementi necessari ai professionisti del Life Science di tutti i livelli (ingegneristico, manageriale, officers, operatori, ecc.) attraverso l’intervento di alcuni tra i più importanti esperti del settore Life Science, che porteranno la propria esperienza diretta sul campo. Durante la conferenza verranno affrontati alcuni degli aspetti più importanti relativi ai cambiamenti portati da automazione e industria 4.0 nel settore Life Science, con la volontà di stimolare il confronto su queste tematiche che rappresentano una sfida che le aziende italiane non possono assolutamente perdere e/o sottovalutare.

L’evento avrà luogo ill 27 giugno 2019 presso l’Hotel Enterprise, in Corso Sempione 91 a Milano, e a questo link è possibile trovare tutte le informazioni su come raggiungere la location dell’evento.

 

Fonte: m-Squared Consulting

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Lab Italia

Scopri le innovazioni che trasformeranno il futuro dei laboratori alla seconda edizione di Lab Italia 2025!

Dopo il successo della prima edizione, Lab Italia è pronto a tornare il 17 e 18 giugno 2025 all'NH Milano...

Scopri il sistema di purificazione dell’acqua Milli-Q® adatto alle esigenze del tuo laboratorio

L’ampia gamma dei sistemi Milli-Q® compatti si adatta ad ogni richiesta e tipologia di acqua, dei vari tipi di laboratorio:...

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda