Automazione e controllo analitico nell’industria conserviera

6 Maggio 2021
conserviera

Per garantire la qualità nell’industria conserviera (frutta, ortaggi e derivati del pomodoro) è necessario coinvolgere nel controllo analitico l’intera filiera produttiva: dalle materie prime in campo al momento della raccolta, al loro conferimento negli stabilimenti di trasformazione, fino ai semilavorati e ai prodotti finiti, includendo tutti gli ingredienti complementari (zuccheri, vitamine, sali minerali) e i coadiuvanti che entrano in contatto con i prodotti nelle diverse fasi di lavorazione.

Grazie all’utilizzo degli analizzatori RIDA®CUBE SCAN e iMagic M9 è oggi possibile automatizzare il dosaggio di zuccheri (D-glucosio e D-fruttosio) e acidi organici (acido D/L lattico, acetico, citrico), alcoli (etanolo) ed altri metaboliti (cloruri, solfiti), in piani di analisi programmati per la qualità e la sicurezza del prodotto.

RIDA®CUBE SCAN è un analizzatore portatile di piccole dimensioni (16x13x14.5 cm), ideale per dosare singolarmente acido D/L Lattico e acetico, glucosio/fruttosio, etanolo e solfiti con risultati accurati in meno di 15 minuti (produttività analitica di circa 4 test/ora). Lavora con cuvette di reazione mono-test e reagenti liquidi pre-dispensati: l’operatore deve pipettare solo il campione in cuvetta e, pertanto, si adatta all’uso anche in ambienti di produzione.

iMagic M9 è, invece, un analizzatore multiparametrico per il dosaggio di una gamma completa di parametri sullo stesso campione o su campioni differenti in contemporanea (da 80 a 120 test/ora). Il sistema preleva e dispensa in automatico reattivi e campioni, e calcola il dato analitico. È la soluzione ideale per aziende stagionali, quali l’industria di trasformazione del pomodoro, che devono effettuare controlli in continuo, ottimizzando tempi e costi di analisi.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

fotosintesi nel mais sant'anna pisa

Genomica e sicurezza alimentare, uno studio identifica nuovi fattori genetici alla base della fotosintesi nel mais

La ricerca, coordinata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, offre un nuovo approccio prezioso per regolare la fotosintesi e migliorare...

UNI 11972 miele

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

Pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e...

data logger online

Monitoraggio smart delle condizioni ambientali interne, facilissimo: con i nuovi data logger online firmati Testo

I nuovi data logger online dello specialista della tecnologia di misura Testo garantiscono la massima sicurezza dei prodotti e la...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda