Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS

Indirizzo: Viale Isonzo, 25 - 20135 Milano (MI)
Telefono: 800 350 350
Fax:
E-mail:
Sito: https://www.airc.it/

Dal 1965  AIRC sostiene con continuità, attraverso la raccolta di fondi, il progresso della ricerca per la cura del cancro e diffonde una corretta informazione sui risultati ottenuti, sulla prevenzione e sulle prospettive terapeutiche. Alla base della sua missione, valori e principi condivisi.

Cosa fa AIRC:

  • Sostiene finanziariamente la ricerca scientifica italiana sul cancro nei suoi aspetti di laboratorio e clinici, ed in particolare i progetti di ricerca sul cancro e le borse di studio destinate al perfezionamento professionale dei ricercatori e dei medici oncologi, inclusa la formazione universitaria e post-universitaria
  • Diffonde le attività di studio e dei risultati della ricerca oncologica nazionale ed internazionale
  • Sensibilizza la popolazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce
  • Svolge attività di ricerca scientifica oncologica direttamente o attraverso università, enti di ricerca, altri enti pubblici e privati, e in particolare, la “Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare” (di seguito IFOM)

Dalla fondazione ad oggi AIRC ha:

  • Destinato oltre 2,5 miliardi di euro a progetti di ricerca condotti in laboratori di Istituti, di Università e di Enti Ospedalieri
  • Come è richiesto dall’art.2 dello Statuto, attuato un programma di divulgazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui progressi compiuti dalla ricerca nella prevenzione, diagnosi e terapia del cancro, principalmente attraverso la pubblicazione “Fondamentale” e attraverso il sito Internet

Le attività di comunicazione di AIRC comprendono la divulgazione scientifica dei risultati, la sensibilizzazione sui temi della prevenzione, la promozione delle campagne di raccolta fondi e le attività nelle scuole sia attraverso i suoi canali sia con il sostegno dei media.

Per contattare la fondazione clicca qui

© Riproduzione riservata

ARTICOLI

pancreas unit airc

Istituita la rete nazionale delle Pancreas Unit, centri specializzati per trattare il cancro al pancreas

L'iniziativa vuole potenziare la capacità di rispondere alla crescente sfida rappresentata dalle neoplasie pancreatiche.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda