Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata Onlus – VIMM
Indirizzo: | Via Orus, 2 - 35129 Padova (PD) |
Telefono: | +39 049 7923211 |
Fax: | +39 049 7923250 |
E-mail: | info@fondbiomed.it |
Sito: | https://www.fondbiomed.it/ |
La Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata, presieduta da Giustina Destro, è nata a Padova nel 1996 con lo scopo di promuovere e realizzare progetti e attività di ricerca scientifica nel contesto universitario e sanitario del Nord Est. La Fondazione, attraverso il suo braccio operativo – il Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM) -, oggi rappresenta uno dei poli d’eccellenza a livello internazionale per le ricerche svolte nel campo della biologia cellulare e molecolare. Inoltre, grazie ad un’attenta attività di partnership con l’Università di Padova, l’Azienda Ospedaliera e con le eccellenze private locali, la Fondazione si propone di essere un motore di crescita scientifica, culturale, economica e sociale per il territorio.
Il filo conduttore dei progetti di ricerca del VIMM è lo studio dei segnali cellulari (signalling). Comprendere i meccanismi attraverso i quali le cellule comunicano tra loro è di primaria importanza per conoscere le cause di molte malattie oggi incurabili e mettere quindi a punto nuove strategie terapeutiche. I ricercatori hanno il compito di coniugare la ricerca di base (in biologia cellulare, molecolare e strutturale) con quella clinica, secondo il binomio comunemente definito come ricerca traslazionale. Lo stretto legame di questi due ambiti di ricerca è strategico per poter trasferire rapidamente sui pazienti i risultati delle ricerche.
Settori di ricerca:
- Malattie cardiovascolari – Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 35,8% di tutti i decessi
- Leucemie, linfomi e tumori solidi – Il termine cancro fa riferimento a un gruppo di patologie diverse, che possono interessare pressoché tutte le cellule del corpo. I tumori possono essere solidi, quando sono masse di tessuto, o liquidi, come nel caso dei tumori del sangue
- Neuroscienze e malattie neurodegenerative – La degenerazione delle cellule nervose è alla base di molte malattie neurologiche di notevole impatto sulla salute pubblica in termini di persone colpite, disabilità, complessità di gestione della malattia, necessità di cure
- Malattie del metabolismo – Il diabete è una malattia cronica a larghissima diffusione in tutto il mondo e destinata ad aumentare nel prossimo futuro con il progressivo invecchiamento della popolazione
- Malattie muscolari e perdita di massa muscolare – La sarcopenia, ovvero la perdita di massa muscolare, rappresenta una delle prime implicazioni dell’età avanzata, con un effetto domino sulla salute generale. Da essa infatti dipendono l’indebolimento dell’intero organismo che può nei casi più gravi portare alla disabilità
ARTICOLI
Nuova terapia anti-invecchiamento da un prodotto naturale senoterapico
L'obiettivo dello studio dell'Università di Padova, in collaborazione con VIMM e Istituto di Ricerca Oncologica, è sviluppare terapie sicure ed...
Scoperto un nuovo gene che regola l’invecchiamento cellulare e la longevità
Lo studio sul gene Mytho, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, è frutto di una ricerca internazionale guidata dall'Università di...