Isagro Spa (Gruppo Gowan)
Indirizzo: | Via Caldera, 21 - 20153 Milano (MI) |
Telefono: | +39 02 409011 |
Fax: | +39 02 40901287 |
E-mail: | isagro@isagro.com |
Sito: | https://www.isagro.com/ |
Isagro è di proprietà Gruppo americano Gowan LLC (impresa globale con oltre 1300 dipendenti con più di 27 entità e vendite in oltre 70 Paesi nel mondo). Combinando le capacità produttive e scientifiche di Isagro, lo sviluppo sul campo di Gowan e la conoscenza diretta del mercato, gli agricoltori saranno in grado di soddisfare al meglio le loro esigenze di protezione delle colture con maggiori risorse.
La società produce in 4 stabilimenti italiani e i suoi prodotti sono venduti in oltre 70 paesi.
Il punto di forza del Gruppo è rappresentato dalla Ricerca e dalla scoperta di prodotti innovativi. Il ruolo delle attività R&S nell’arco di vita di un prodotto si estrinseca in tre fasi principali:
- Scoperta di nuovi principi attivi
- Sviluppo di nostri principi attivi per abilitarne la registrazione a scopi commerciali
- Difesa dei prodotti registrati per mantenerne il valore commerciale
I progetti di sviluppo del Gruppo riguardano sia principi attivi sia nuove formulazioni; inoltre, il Gruppo investe in nuovi processi produttivi.
Isagro, nell’ambito della ridefinizione del proprio business model, a partire dal 2019 ha in corso un progetto di crescita nei fungicidi rameici e nelle Biosolutions, anche facendo leva sulla valorizzazione degli asset di chimica organica.
I prodotti lavorati dal gruppo sono:
- Fungicidi – I Fungicidi sono prodotti di sintesi usati per contrastare i funghi patogeni. In base alle modalità di interazione fra il fungicida e il fungo patogeno, sono prodotti ad azione preventiva (che impediscono l’insediamento o la diffusione del patogeno) e prodotti ad azione curativa (in grado di controllare l’infestazione dopo il suo insediamento sulla pianta ospite)
- Insetticidi – Gli Insetticidi sono impiegati per il controllo degli insetti dannosi per le colture agricole e vengono classificati in base alla loro modalità d’azione: per inalazione, per contatto e per ingestione. I principali mercati nei quali vengono venduti sono l’Europa e il Sud Africa
- Fumiganti – I fumiganti sono una categoria di agrofarmaci che espletano la loro funzione disinfestando il suolo da malerbe, funghi patogeni, nematodi e insetti parassiti, garantendo lo sviluppo ottimale delle colture successivamente seminate o trapiantate
- Biostimolanti – I Biostimolanti sono prodotti impiegati su tutte le colture e sono in grado di intervenire sui processi metabolici ed enzimatici delle piante per migliorare i livelli produttivi e di qualità
- Microrganismi – Rientrano in tale categoria gli agrofarmaci a base di microrganismi (funghi) impiegati nel controllo di avversità fungine presenti nel terreno e per il contenimento del Mal dell’Esca della vite. I microrganismi vengono impiegati principalmente su orticole, ornamentali, tappeti erbosi e vite