Università degli Studi di Perugia
Indirizzo: | Piazza Università, 1 - 06123 Perugia (PG) |
Telefono: | +39 075 5851 |
Fax: | |
E-mail: | area.ricerca@unipg.it |
Sito: | https://www.unipg.it/ |
L’Università degli Studi di Perugia fu ufficialmente fondata nel 1308 con la bolla Super Specula dal papa Clemente V, che concede allo Studium perugino la facoltà di “leggere” generaliter. Il riconoscimento imperiale giunse nel 1355, quando Carlo V conferì il privilegio di fregiarsi del titolo di Studio generale e di conferire il dottorato agli studenti di qualsiasi nazione. Nel Trecento erano attive due facoltà: quella di Diritto e quella delle Arti in genere. Oggi l‘attività di ricerca e didattica nei diversi settori scientifico-disciplinari fa capo a quattordici dipartimenti.
Ricerca scientifica e didattica d’avanguardia in un’ottica fortemente internazionale: questi i pilastri su cui si fonda l’Università degli Studi di Perugia.
All’attività scientifica e d’insegnamento svolta in seno ai Dipartimenti si unisce l’attività di numerose strutture e centri di studio specializzati fra cui il Centro di Genomica Funzionale, l’Ospedale Veterinario didattico e tre Centri di eccellenza di rilevanza internazionale: il Centro per i Materiali innovativi Nanostrutturali per applicazioni chimiche, fisiche e biomediche (CEMIN), il Centro per la ricerca sulla Birra (CERB) e il Centro sulle Tecnologie scientifiche innovative applicate alla ricerca archeologica e storico-artistica (SMAart).
L’Università propone una offerta formativa vasta che copre pressoché tutti gli indirizzi di studio. La didattica erogata dai docenti dell’Università degli Studi di Perugia è forte di una tradizione di insegnamento ben consolidata e viene svolta in un contesto fortemente interdisciplinare, in modo da garantire le sinergie necessarie ad un apprendimento flessibile e basato su competenze miste.