Università di Trento

Indirizzo: Via Calepina, 14 - 38122 Trento (TR)
Telefono: +39 0461 281111
Fax:
E-mail: ateneo@unitn.it
Sito: https://www.unitn.it/it

L’Università di Trento, situata nel cuore delle Alpi italiane, è un’istituzione di eccellenza riconosciuta a livello internazionale: si distingue per la sua innovazione nella ricerca e per l’alta qualità della didattica. Con una comunità accademica vibrante e multiculturale, offre un ambiente stimolante e inclusivo che favorisce lo sviluppo personale e professionale di studenti e studentesse.

La stretta collaborazione con imprese, istituti di ricerca e organizzazioni internazionali garantisce agli studenti opportunità di stage e progetti di ricerca che arricchiscono il loro percorso formativo. Inoltre, l’Università di Trento è immersa in un contesto naturale unico, offrendo numerose attività all’aperto e una qualità della vita elevata in un ambiente eccezionale.

L’Università di Trento promuove l’innovazione attraverso la collaborazione con le imprese, mettendo in pratica azioni di trasferimento tecnologico e della conoscenza che permettano la ricaduta positiva sulla società e sull’economia dei risultati della ricerca e delle conoscenze generate da ricercatrici e ricercatori. Attraverso i suoi dipartimenti e centri, l’Università di Trento mette le sue risorse accademiche e di ricerca a disposizione di imprese, professionisti ed enti pubblici, che possono quindi commissionare progetti contattando il singolo dipartimento o centro, che in questo modo aumenta la sua connessione con la società e il mercato.

Le numerose collaborazioni fruttuose con gli enti coinvolti sono indicatore del grande impatto che la ricerca commissionata ha all’interno e all’esterno dell’Ateneo. L’Università, inoltre, accoglie con favore il coinvolgimento di imprese in proposte progettuali da presentare nel contesto di bandi pubblici di finanziamento. Oltre ai potenziali investitori privati, le principali opportunità di finanziamento di progetti di ricerca provengono da bandi gara specifici, pubblicati da enti finanziatori diversi, sia a livello locale che nazionale e internazionale.

© Riproduzione riservata

ARTICOLI

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Sviluppato il più grande database di genomi microbici da alimenti

Uno studio, guidato anche dal Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, apre nuovi scenari per migliorare...

Blastocystis università di Trento

Obesità e malattie cardiometaboliche: il segreto è nell’intestino

Un gruppo di ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia e dell’Università di Trento ha individuato un nuovo microorganismo che aiuta a...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda