Berthold Italia presenta bScreen LB 991

4 Gennaio 2018
bScreen LB 991

bScreen LB 991 è un lettore label free per lo studio di interazioni biomolecolari, analisi di cinetiche e altro ancora!

 

Berthold Italia presenta bScreen LB 991, un lettore label free per lo studio di interazioni biomolecolari e analisi di cinetiche, per applicazioni High-Throughput in microarray.

Lo strumento sfrutta la tecnologia 1λ-reflectrometry a basso costo, che combina la velocità di un microarray in fluorescenza con le informazioni di una misura label free come la SPR (Risonanza Plasmonica di Superficie).

Lo strumento bScreen è compatibile con vetrini da microscopio convenzionali da 75x25mm2, con coating biopolimerico specifico (2D o 3D). L’analisi è ottenuta monitorando i cambiamenti della densità ottica dovuta al legame di uno specifico analita durante un flusso continuo di campione, utilizzando una sorgente di luce monocromatica (LED).

La tecnologia 1λ-RIDe, brevettata da Biametrics, è la prima tecnologia label free per high throughput presente sul mercato (fino a 10000 interazioni per saggio), totalmente indipendente da variazioni di temperatura. Per misure di cinetiche, lo strumento può disporre di un max di 5 campioni per il calcolo delle concentrazioni. Il sistema bScreen è compatibile con la maggior parte degli spotter di microarray.

L’analisi di interazioni biomolecolari label free elimina la marcatura esterna, ulteriori step di lavaggio, nonché falsi positivi dovuti alla marcatura. Inoltre viene facilitata la misura diretta di tutti i parametri di legame, quali:

  • costanti di affinità, associazione e dissociazione
  • concentrazione (limite <2pg/mm2)
  • dati termodinamici (entalpia, entropia)

Una delle maggiori applicazioni riguarda lo screening farmaceutico, per ricerca di molecole di basso peso molecolare (<500Da) con inclusa la determinazione di costanti di affinità, per screening High Throughput di librerie farmaceutiche o legami peptidi/proteine target.

Questo sistema è molto utile anche nella mappatura degli epitopi in interazioni anticorpo/proteina o proteina/proteina, grazie alla possibilità di valutare fino a 10000 interazioni in pochi minuti con un singolo array. È inoltre possibile la misura diretta di legame e adesione cellulare.

Infine lo strumento bScreen può essere utilizzato anche in diagnostica per lo screening di infezioni virali o diagnosi tumorali.

Fonte Berthold Italia

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

tumori orofaringei da HPV

Tumori orofaringei da HPV, ecco il primo test per la diagnosi precoce

I risultati di uno studio coordinato da IEO e sostenuto da Fondazione AIRC dimostrano che con un semplice esame della...

LAB Italia

LAB Italia 2025: insieme a LabWorld, costruiamo l’eccellenza dei laboratori italiani

Il 17 e 18 giugno 2025 si apriranno le porte alla seconda edizione di LAB Italia, presso l’NH Milano Congress...

B2better spettroscopia FTIR

Spettroscopia FTIR per l'analisi degli oli lubrificanti nel prossimo appuntamento con i B2Better

Il secondo appuntamento del 2025 con i B2Better, talk formativi organizzati dalle testate LabWorld e IndustryChemistry, sarà incentrato sulla spettroscopia FTIR.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda