BIO BASIC EUROPE: Sviluppo di metodi in vitro alternativi ai test su animali

29 Agosto 2018
BIO BASIC EUROPE

Accordo iss-oie sviluppo di metodi in vitro alternativi ai test su animali

 

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) rende noto di aver siglato un accordo con la World Organisation for Animal Health (OIE), per la promozione e la conduzione di ricerca di qualità con approccio “One Health” (estensione del concetto di salute, che comprenda, oltre a quella dell’uomo, anche la salute degli animali e dell’ambiente). Ribadiamo l’impegno di BIO BASIC EUROPE nell’applicazione e sviluppo di metodi in vitro alternativi ai test su animali.

 

All’interno di BIO BASIC LAB, presso il Parco Tecnico Scientifico di Pavia, si realizzano valutazioni di sicurezza ed efficacia su prodotti cosmetici, dispositivi medici, integratori alimentari, normati e/o tramite protocolli interni.

Al fine di eliminare l’impatto sugli animali a scopo scientifico-commerciale, i test in vitro vengono realizzati preferibilmente su tessuti umani ricostruiti, strutture più complesse rispetto ai sistemi cellulari bidimensionali, ma anche in grado di fornire dei risultati con una ottima correlazione vitro-vivo.

Esempi di test di sicurezza in vitro:

  • IN VITRO CITOTOXICITY TEST
  • PHOTOTOXICITY TEST 3T3 NRU
  • IN VITRO CORROSION TEST
  • EYE IRRITATION TESTSKIN IRRITATION TESTIN CHEMICO SKIN SENSITIZATION (DPRA) TEST
  • IN VITRO EVALUATION OF THE PRO-SENSITIZING POTENTIALSCREENING TEST – Preliminary evaluation of the potential prosensitizing action of a product, with an assessment of the cell morphology

Alcuni claim supportati da test di efficacia in vitro:

  • ANTI-AGING
  • ANTI-PHOTOAGING
  • PROTETTIVO
  • RIPARATORE
  • PIGMENTANTE
  • SCHIARENTE
  • WOUND HEALING
  • ANTI-POLLUTION
  • CHERATOLITICO
  • RINNOVATORE CELLULARE
  • RIGENERANTE
  • ELASTICIZZANTE
  • EFFETTO BARRIERA
  • LENITIVO
  • ANTI-ROSSORE
  • LIPORIDUCENTE
  • VOLUMIZZANTE
  • IDRATANTE
  • MUCOADESIVANTI-CADUTA

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda