Bio-Optica presenta le nuove sonde FISH ZytoVision

2 Gennaio 2018
sonde FISH ZytoVision

Bio-Optica espande il proprio catalogo con le nuove sonde FISH ZytoVision

 

Bio-Optica, azienda che si occupa della fornitura di reagenti, consumabili o strumenti, amplia il proprio catalogo di sonde FISH di ZytoVision, che è in continua espansione ed evoluzione.

 

Adesso sono anche disponibili le seguenti sonde:

 

  • ZytoLight SPEC CKS1B/CDKN2C Dual Color Probe (Prod. No. Z-2276-50) per l’identificazione delle amplificazioni della regione cromosomica 1q21.3-q22 (CKS1B) e delle delezioni della regione cromosomica 1p32.2 (CDKN2C), alterazioni comunemente identificate nel mieloma multiplo;
  • ZytoLight SPEC ZNF384 Dual Color Break Apart Probe (Prod. No. Z-2275-50) per l’identificazione della traslocazione del gene ZNF384 (12p13.31). I riarrangiamenti del gene ZNF384 sono spesso identificati nella leucemia acuta e nella leucemia linfoblastica acuta da precursori a cellule B (BCP-ALL);
  • ZytoLight SPEC TERT Dual Color Break Apart Probe (Prod. No. Z-2273-50) per l’identificazione delle traslocazioni del gene TERT (5p15.33), frequentemente identificate nel neuroblastoma. I neuroblastomi con alterazioni di TERT sono associati a prognosi infausta. Le alterazioni di TERT sono associate anche al carcinoma cromofobo del rene, al linfoma non-Hodgkin e al linfoma mantellare;
  • ZytoLight SPEC C19MC/19p13 Dual Color Probe (Prod. No. Z-2274-50) per l’identificazione dell’amplificazione del cluster C19MC microRNA (19q13.42). Secondo le nuove linee guida WHO del 2016 sui tumori del sistema nervoso centrale, tale alterazione definisce i tumori embrionali con rosette multistrato (ETMR), tumori pediatrici molto rari caratterizzati da bassa sopravvivenza.

Fonte Bio-Optica Milano

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Dai una svolta alla ricerca con i servizi Promega

Supera i limiti dei tuoi esperimenti con il supporto Promega. Li esegue per te, utilizzando le sue tecnologie e i...

paola patrignani aspirina contro metastasi

L'aspirina a basse dosi può ridurre le metastasi di alcuni tumori

Questi risultati, frutto di una ricerca italiana del team di Paola Patrignani al CAST, rivelano un'inedita via immunosoppressiva alle metastasi...

Genenta Science

Oncologia, Genenta Science ottiene 20 milioni di euro da ETB per espandere la pipeline

La biotech italiana, quotata al Nasdaq, può ora espandere la sua pipeline anche sul carcinoma renale metastatico (mRCC).

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda