Biostampante di nuova generazione

15 Aprile 2022
Biostampante di nuova generazione

La biostampante BioX, distribuita in Italia da Twin Helix, sfrutta una tecnologia di stampa ad estrusione pneumatica ed offre all’utente un’esperienza senza pari in termini di facilità e flessibilità, tanto da essere già impiegata in oltre 40 laboratori in Italia. 

 

I metodi innovativi per l’ingegneria dei tessuti e degli organi umani possono generare un profondo impatto sul futuro della medicina. La biostampa 3D è considerata una tecnologia rivoluzionaria per spingere e accelerare il progresso nel campo dell’ingegneria dei tessuti e della medicina rigenerativa.

 

La stampante BioX, prodotta da CELLINK e distribuita in Italia da Twin Helix, sfrutta una tecnologia di stampa ad estrusione pneumatica, grazie alla presenza di un compressore integrato in grado di raggiungere pressioni fino a 700 kPa. L’estrusione del biomateriale e delle cellule avviene grazie a delle cartucce monouso in plastica, dotate di un pistone che vengono connesse alla stampante tramite dei connettori in plastica. L’aria (filtrata) generata dal compressore, permette di spingere il pistone e di conseguenza l’estrusione del biomateriale.

 

BioX è dotata di 3 testine di stampa intercambiabili che offrono massima flessibilità ed adattabilità all’utilizzo con diversi tipi cellulari. Il vantaggio di poter regolare la temperatura della testina (e di conseguenza del biomateriale) permette di poter utilizzare matrici a base di alginato o cellulosa, collagene e gelatina o metacrilato che, a differenza di molti polimeri naturali, sono sensibili alle variazioni di temperatura ed hanno bisogno di essere stampati a temperatura controllata. L’intercambiabilità delle testine di stampa consente di lavorare anche con tecnologie di stampa alternative quali ad esempio la stampa a getto di inchiostro (per biomateriali a bassa viscosità) o a pistone (per migliorare la precisione di stampa).

 

Questa biostampante è dotata di quattro lampade LED a 365nm, 405nm, 475nm e 520nm per effettuare photocuring. Inoltre BioX è dotata di un piatto di stampa termoregolabile (da 6 a 60°C) che permette di poter aumentare la stabilità degli oggetti stampati. Infine grazie alla presenza di un doppio filtro Hepa (CLEAN CHAMBER TECHNOLOGY) è possibile lavorare anche sul bancone in condizioni sterili. BioX è inoltre dotata di una lampada UV che, tramite un protocollo pre-impostato, permette la decontaminazione pre e post stampa della camera interna.

 

Tutte queste caratteristiche rendono attualmente BioX uno strumento unico sul mercato ed attualmente in uso in oltre 40 laboratori in Italia.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

OBL e OICFL: quali sono gli Ordini di settore che parteciperanno a LAB Italia 2025

Ecco come registrarsi alle sessioni formative accreditate ECM dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e dell'Ordine dei...

NeurEYE università di edimburgo

Esami oculistici con l'IA per individuare il rischio di demenza

Gli esami oculistici di routine potrebbero essere in grado di prevedere il rischio di demenza grazie a uno strumento digitale...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda