Biotech, il futuro migliore: per la nostra salute, per il nostro ambiente, per l’Italia

23 Ottobre 2020
Biotech

Da una parte, la costruzione di una visione comune e, soprattutto, di un piano d’azione concreto per lo sviluppo del settore biotech in Italia, grazie al confronto diretto con istituzioni, imprese e stakeholder. Dall’altra, l’attivazione di un canale di comunicazione con un pubblico allargato, per diffondere una maggiore consapevolezza delle potenzialità di queste tecnologie, che nel 2030 – secondo le stime dell’OCSE – avranno un peso enorme nell’economia mondiale: saranno, infatti, biotech l’80% dei prodotti farmaceutici, il 50% dei prodotti agricoli, il 35% dei prodotti chimici e industriali, incidendo nel complesso per il 2,7% del PIL globale.

Sono gli obiettivi di Biotech, il futuro migliore – Per la nostra salute, per il nostro ambiente, per l’Italia, un progetto realizzato da Assobiotec Federchimica con il supporto di StartupItalia.

Il 9 novembre 2020, dalle 14:30 alle 18:30, vogliamo raccontare il ruolo e l’importanza delle biotecnologie, sia per la capacità di migliorare le nostre vite, sia come asset strategico su cui puntare per il rilancio e, in generale, il futuro del Paese.

In diretta dal palco dell’Auditorium Conciliazione a Roma, avremo molti ospiti sul palco e saremo in onda sul sito di Assobiotec e sui canali social di Assobiotec (Facebook, LinkedIn) e di StartupItalia (Facebook, LinkedIn e Yecoutube).

Sarà l’occasione per presentare un Piano e un Documento di posizione – condivisi con le Istituzioni – con proposte operative per la crescita e lo sviluppo del settore, da mettere a disposizione del Governo italiano, per valorizzare la filiera del biotech e, dunque, disegnare il futuro di un’Italia più in salute e più sostenibile.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

EUSOFT IAGO: l'assistente virtuale basato su AI Generativa che porta il laboratorio in una nuova era

Oggi, con la crescente affermazione dell’intelligenza artificiale generativa, Eusoft compie un ulteriore passo avanti, presentando Eusoft IAGO, l’innovativo assistente virtuale...

Picus®

Pipetta elettronica Picus® 2: connettività all’avanguardia

Massima efficienza operativa dei flussi di lavoro con il “Pipetting Software” Sartorius.

proficiency testing

Il controllo di qualità nei laboratori: proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi

Proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi: saranno questi gli argomenti trattati nel primo appuntamento dell’anno con i B2Better...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda