Boe multiparametriche posa sul Mincio

13 Aprile 2018
Mincio

Iniziato il 12 aprile l’ancoraggio, attività con il progetto InterregMed EcoSustain

 

Con EcoSustain il Parco del Mincio ha attivato una azione  di monitoraggio da satellite della qualità delle acque attraverso quattro boe multiparametriche.

L’ancoraggio e installazione sono iniziati ieri in luoghi strategici e siti della Rete Europea Natura 2000 (le Riserve Naturali Valli del Mincio e Vallazza e i laghi di Mantova) per l’analisi e la valutazione delle dinamiche che interessano il corso d’acqua.

 La misura in continuo dei principali parametri di qualità dell’acqua permetterà di implementare un alert-system in grado di rilevare condizioni di criticità (anossia, surriscaldamento, sversamenti accidentali, …) e far attivare da parte degli enti gestori azioni di rimedio quali ad esempio l’aumento delle portate, spedizioni di indagine sito-specifiche, ecc.

E’ un ulteriore passo verso una gestione smart del fiume Mincio, in cui diversi attori di un  medesimo “tavolo virtuale” mettono in campo azioni mirate per salvaguardare quantità e qualità delle acque del Mincio, così da contrastare l’interrimento delle Valli, conservare e tutelare  biodiversità, flora e fauna, ecosistemi.

“Attraverso il progetto EcoSUSTAIN, Interreg Med che coinvolge altri quattro paesi europei e nel quale l’Italia è rappresentata dall’azione portata avanti dal Parco del Mincio – spiega il presidente Maurizio Pellizzer – con l’installazione delle sonde multi-parametriche il Parco del Mincio dà attuazione ad una delle azioni previste dall’Accordo di Programmazione Negoziata denominato Contratto di Fiume Mincio”.

Parametri e punti di installazione sono stati scelti con il supporto scientifico dell’ Università di Parma e le operazioni di installazione hanno richiesto l’utilizzo di un camioncino con lo sbraccio idraulico , l’entrare in acqua con lo scafandro, il supporto di imbarcazioni del Parco, la ripulitura di aree da rovi.

 

Fonte: parcodelmincio

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda