Bruker FT-NIR per l’analisi dei foraggi

21 Ottobre 2024
foraggi

Per un bilanciamento ottimale della razione, l’analisi delle composizioni di foraggi, come gli insilati fermentati e le materie prime essiccate come il fieno, è fondamentale. La velocità dell’analisi del foraggio umido acquista ulteriore importanza durante il raccolto, quando è necessario uno screening più rapido per un numero maggiore di campioni. La tecnica FT-NIR permette di analizzare direttamente più componenti in pochi secondi sia per i campioni freschi che per quelli secchi.

La spettroscopia FT-NIR è una tecnica ben consolidata per l’analisi dei mangimi perché fornisce la composizione nutrizionale in modo accurato, economico e rapido con un’unica misurazione.

Economica e rispettosa dell’ambiente, non richiede l’uso di sostanze chimiche per l’analisi e non crea rifiuti.

 

Nell’analisi dei mangimi, gli insilati umidi, nello specifico, possono essere difficili da analizzare a causa della loro disomogeneità. L’MPA II di Bruker con il portacampioni rotante extra-large IN313-S fornisce una soluzione semplice e senza alcuna preparazione del campione. Con questa tazza, l’area del campione misurata è pari a 100 volte l’area di un campione statico, consentendo un’analisi efficiente di campioni disomogenei con un solo riempimento. Per i campioni voluminosi come fieno o paglia, è possibile aggiungere un ulteriore anello di compattazione.

Per i campioni di foraggio secco e macinato, si può invece utilizzare un TANGO-R o un MPA II con una tazza standard da 50 o 97 mm. Una tazza da 97 mm con circa cinque riempimenti può essere utilizzata anche per i foraggi umidi, in alternativa alla tazza extra-large, con risultati simili.

In combinazione con la gamma completa di accessori Bruker, gli spettrometri FT-NIR MPA II e TANGO coprono tutti i requisiti per l’analisi di tutti i tipi di foraggi umidi e secchi.

È possibile determinare la composizione di altri ingredienti per mangimi, come cereali, semi oleosi o sottoprodotti come le farine, con gli stessi dispositivi.

Quali parametri possono essere valutati?

    • Sostanza secca
    • Grasso
    • Proteine
    • Fibra grezza
    • NDF
    • ADF
    • Ceneri
    • Amido
    • Acido lattico
    • Acidi grassi volatili
    • Digeribilità

Quali campioni possono essere analizzati?

    • Foraggi freschi umidi (ad esempio, erba fresca)
    • Foraggi grezzi secchi (ad esempio, fieno, paglia)
    • Foraggi fermentati (ad esempio, insilati di mais, insilati di erba)
    • Rapporti di miscela totali

Analisi del foraggio fresco o secco?

Con una tale flessibilità strumentale, la decisione di analizzare il foraggio fresco o secco dipende completamente dalle esigenze e dalle priorità dell’azienda.

 

Vantaggi dell’analisi del foraggio fresco:

  • Preparazione minima del campione
  • Tempi di esecuzione più rapidi
  • Analisi dei componenti volatili che andrebbero persi con l’essiccazione (ammoniaca, acidi grassi volatili, ecc.).
  • Minori cambiamenti chimici nel campione (reazione di Maillard tra proteine e zuccheri, per esempio).

Vantaggi dell’analisi del foraggio essiccato:

  • Migliore omogeneità grazie all’essiccazione e alla macinazione
  • Manipolazione più semplice del campione
  • Maggiore stabilità del campione
  • Risultati più accurati

 

Standard elevati:

Tutti i modelli di calibrazione dei foraggi offerti da Bruker Optics sono sviluppati e validati secondo le raccomandazioni ISO 12099.

 

Contattaci per avere maggiori informazioni.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Kemtrak

Ital Control Meters: misura del colore della birra con l’analizzatore DCP007 di Kemtrak

Per garantire misurazioni precise e affidabili, Kemtrak ha sviluppato un analizzatore di colore per la birra in grado di monitorare...

Progetto Pangenoma CREA

Intelligenza Artificiale in agricoltura: CREA e Microsoft insieme per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta

La ricerca mira a sviluppare nuove varietà di grano e di altre colture essenziali come riso e mais, più sostenibili...

Dipartimento Cibio microbioma

La salute del microbioma intestinale passa dalla dieta

I regimi alimentari vegani, vegetariani e onnivori influenzano i microrganismi intestinali. Ma escludere certi alimenti può avere effetti complessi sia...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda