Lyovapor™ è il primo liofilizzatore da laboratorio per la sublimazione continua

9 Giugno 2017
Lyovapor™

BUCHI presenta Lyovapor, il primo liofilizzatore da laboratorio per la sublimazione continua

 

BUCHI Labortechnick AG, azienda leader nelle soluzioni per l’evaporazione in laboratorio,  amplia la sua offerta con Lyovapor™, una piattaforma modulare per i processi di liofilizzazione.

Grazie ai nuovi Lyovapor™ L-300 e L-200, BUCHI offre per la prima volta due nuove piattaforme per questo tipo di operazioni.

Il modello L-200 è progettato per quantità fino a 6 kg (-55°C), mentre il modello L-300 è il primo liofilizzatore con capacità illimitata (-105°C). Entrambe le piattaforme sono completamente configurabili e sono adatte ad ogni tipo di esigenza, in qualsiasi momento.

BUCHI garantisce anche facilità di utilizzo e monitoraggio costante dei processi, grazie a Infinite-Control™ e a Infinite-Technology™, di cui sono dotati i nuovissimi liofilizzatori.

 

Infinite-Control™

Questo tipo di tecnologia fornisce informazioni sul condensatore, sulla temperatura delle piastre e del prodotto, così come sulla pressione della camera di essiccazione.

“Grazie all’Infinite-Control il cliente ha il controllo totale di tutti i parametri di processo più importanti, sempre e ovunque” ha spiegato in una nota Philipp John, Product Group Manager di BUCHI.

Si può dunque gestire il Lyovapordirettamente dallo strumento, oppure dalla propria postazione di lavoro. Contemporaneamente è anche possibile monitorare tutti i parametri di processo da qualsiasi dispositivo mobile.

Il software di Infinite-Control è molto utile e garantisce il salvataggio dei dati e dei report personalizzati, oltre che una rapida configurazione dei metodi, dei diagrammi e dei grafici in tempo reale.

La versione Pro, infine, consente lo stato di protezione del campione e l’individuazione del punto finale.

 

Capacità illimitata grazie a Infinte-Technology™

Il LyovaporTM L-300 è il primo liofilizzatore da laboratorio a sublimazione continua grazie a Infinite-Technology. Grazie a due condensatori e la pulizia automatica con vapore, il nuovo L-300 è indipendente dal volume liofilizzato e permette capacità illimitate con poca manutenzione.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

stimolazione elettrica wireless Enea

Lesioni spinali, ENEA sperimenta la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali

Il dispositivo è in grado di stimolare cellule staminali trapiantate nel midollo spinale lesionato, grazie a un elettrodo innovativo i...

università di padova -palazzo bo - studio AKI

Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica

Con oltre 3800 pazienti esaminati in 27 Paesi diversi, lo studio dell'Università di Padova ha fornito una visione globale dell’epidemiologia...

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda