Camere climatiche di simulazione ambientale per test di piccoli componenti

17 Novembre 2017
camere di simulazione ambientale

Sono sul mercato le camere di simulazione ambientale MK 56 ed MKF 56, che si prestano in particolare per complessi test climatici e di temperatura

 

La BINDER GmbH di Tuttlingen, il principale specialista al mondo in camere di simulazione per laboratori scientifici e industriali, ha ampliato gli apparecchi della serie MK ed MKF con un modello per test di piccoli componenti. Da aprile sono sul mercato le camere climatiche di simulazione ambientale MK 56 ed MKF 56, con un volume interno di 60 litri. “Poiché nel settore industriale della componentistica elettrica e automobilistica spesso vengono sottoposti a test di temperatura e climatici componenti di piccole dimensioni, gli apparecchi da 115 litri sono sovente troppo grandi e troppo costosi”, afferma Miriam Faude, manager di prodotto presso BINDER. “Anche per piccoli laboratori di prova, dotati di una ridotta superficie di installazione o che eseguono solo pochi test senza regolare carico massimo dell’apparecchio, una tale dimensione è quella ideale.”

camere di simulazione ambientaleLa serie MK è dimensionata per prove a caldo e a freddo, in un intervallo di temperatura che va da -40 °C a 180 °C, inoltre la serie MKF è equipaggiata con un sistema di umidificazione supplementare. Essa si presta per profili climatici di simulazione ambientale impegnativi in presenza di condizioni dinamiche, con valori di umidità compresi tra il 10 % e il 98 % di umidità relativa.  Grazie al sensore di umidità capacitivo con umidificazione a vapore a reazione rapida, i valori di temperatura e umidità richiesti vengono raggiunti rapidamente e mantenuti con precisione.

Le camere sono dotate di rotelle e, pertanto, assai flessibili da utilizzare. Inoltre, ambedue le camere climatiche di simulazione ambientale necessitano solamente di un collegamento monofase a 230 V e 50/60 Hz; e risultano così utilizzabili in tutto il mondo, essendo superfluo un collegamento ad alta tensione. Gli apparecchi sono equipaggiati con il nuovo controller touch-screeen di BINDER, che garantisce modalità di utilizzo semplici ed intuitive tramite lo schermo tattile. Tutte le funzioni necessarie sono riconoscibili in modo chiaro a un semplice sguardo; mediante il regolatore programmatore è possibile gestire le condizioni climatiche e programmare i cicli di temperatura e umidità.

Grazie al flusso d’aria orizzontale bilaterale, l’innovativa tecnologia con camera di preriscaldamento APT.line™ consente la distribuzione omogenea della temperatura anche in condizioni di pieno carico, nonché tempi rapidi di riscaldamento e di recupero. Ambedue gli apparecchi dispongono di finestre di controllo riscaldate con illuminazione interna LED e un dispositivo di protezione anti-condensazione programmabile per i campioni, nonché di numerose altre dotazioni caratteristiche. Tramite BINDER INDIVIDUAL agli apparecchi di serie possono essere aggiunte specifiche dotazioni in base ai desideri del cliente.

Fonte BINDER GmbH

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda